• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
334 risultati
Tutti i risultati [968]
Biografie [334]
Storia [114]
Arti visive [111]
Fisica [52]
Economia [41]
Matematica [40]
Storia della fisica [42]
Religioni [40]
Temi generali [35]
Chimica [31]

Baptiste

Enciclopedia on line

Nome con cui è nota la famiglia di attori francesi Anselme; tra essi i più celebri sono Nicolas-Baptiste Anselme, detto Baptiste ainé (Bordeaux 1761 - Batignolles 1835) e il fratello Paul-Eustache Anselme, [...] detto Baptiste cadet (Grenoble 1765 - Parigi 1839). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX

Bonnet, Baptiste

Enciclopedia on line

Scrittore provenzale (Bellegarde, Hard, 1844 - Nîmes 1925), autore di Vido d'ènfant (tradotta dal provenzale in francese da A. Daudet) e di molte poesie sparse. Fu tra i fondatori del félibrige parigino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÉLIBRIGE

Bagaza, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Bagaza, Jean-Baptiste. – Militare e uomo politico burundese (n. 1946 - m. Bruxelles 2016). Formatosi presso l'École royale militaire di Bruxelles, capo di stato maggiore dell’esercito burundese, ha assunto [...] il potere nel 1967 a seguito del colpo di stato contro il presidente M. Micombero, cui è subentrato rimanendo in carica fino al 1987, quando è stato egli stesso rimosso da un colpo di stato e sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BRUXELLES

Grégoire, Baptiste-Henri

Enciclopedia on line

Grégoire, Baptiste-Henri Ecclesiastico e uomo politico (Vého, Meurthe, 1750 - Parigi 1831). Sacerdote (dal 1775), imbevuto di gallicanismo giansenista, in corrispondenza tra gli altri con Scipione de' Ricci, fu deputato del clero agli Stati Generali del 1789, ove propugnò attivamente la riunione dei curati democratici col Terzo Stato. Favorevole alla costituzione civile del clero, fu poi vescovo costituzionale di Blois (1791-1801) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – SCIPIONE DE' RICCI – RESTAURAZIONE – TERZO STATO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grégoire, Baptiste-Henri (2)
Mostra Tutti

Kléber, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Kléber, Jean-Baptiste Generale francese (Strasburgo 1753 - Il Cairo 1800). Dapprima ufficiale, poi impiegato a Belfort, si rifece soldato allo scoppio della Rivoluzione francese; divenuto presto generale, si distinse nella guerra di Vandea (1793) e sul Reno, battendo più volte gli Austriaci; poi seguì Bonaparte in Egitto, dove poco dopo lo sbarco conquistò d'assalto Alessandria (luglio 1798); si distinse ancora durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRIA – MONTE TABOR – STRASBURGO – MAMELUCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kléber, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

Cavaignac, Jean-Baptiste

Dizionario di Storia (2010)

Cavaignac, Jean-Baptiste Rivoluzionario francese (Gourdon, Lot, 1763-Bruxelles 1829). Membro della Convenzione, votò la condanna a morte di Luigi XVI e diresse la repressione antigiacobina in diversi [...] dipartimenti. Nel periodo napoleonico ricoprì vari uffici e nel 1806 fu a Napoli, come consigliere di Stato di Murat. Con l’avvento della Restaurazione, nel 1816, fu esiliato dalla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – LUIGI XVI – FRANCIA – LOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavaignac, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

Colbert, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Colbert, Jean-Baptiste Uomo di stato (Reims 1619 - Parigi 1683); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato come suo amministratore privato (1651, intendente dal 1656), nonché come intermediario con la reggente durante la Fronda, morendo lo raccomandò a Luigi XIV. Dopo aver provocato la caduta del sovrintendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLBERTISMO – LUIGI XIV – MAZZARINO – LUIGI XV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colbert, Jean-Baptiste (3)
Mostra Tutti

Jourdan, Jean-Baptiste, conte

Enciclopedia on line

Jourdan, Jean-Baptiste, conte Generale (Limoges 1762 - Parigi 1833). Volontario nella guerra d'indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il grado di generale; fu successivamente generale in capo dell'armata delle Ardenne, di quella del Nord, della Mosella, della Mosa (riportando la celebre vittoria di Fleurus, 1794) e del Danubio. Nel marzo 1797, rientrato in patria, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CENTO GIORNI – WELLINGTON – DANUBIO – LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jourdan, Jean-Baptiste, conte (2)
Mostra Tutti

Boudard, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Boudard, Jean-Baptiste Scultore francese (Parigi 1710 circa - Sala Baganza 1765). Eseguì numerose sculture per il duca di Parma (nel castello di Colorno; a Parma, la Madonna al disopra del balcone del pal. del governatore, un gruppo mitologico nel giardino pubblico, ecc.). Pubblicò una Iconologie tirée de divers auteurs (1759) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALA BAGANZA – PARIGI – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boudard, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
molieriano
molieriano agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista²
batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali