• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1433 risultati
Tutti i risultati [1433]
Biografie [296]
Storia [273]
Arti visive [205]
Archeologia [182]
Religioni [94]
Letteratura [94]
Diritto [75]
Geografia [55]
Europa [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] serie più antica. Se a Verona quelle avviate nel 1529 da Giberti sono conservate accanto a quelle compiute da Ermolao Barbaro, a Ferrara una nutrita serie di visite quattrocentesche precedette l’opera dei vescovi di età tridentina. A Reggio Emilia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano Antony C. King Barbara Belelli Belelli Marchesini Armando Cherici Aspetti generali di Antony C. King Nella Grecia classica era [...] and Animal Bones, in K. Branigan - D. Miles (edd.), Villa Economies, Sheffield 1989, pp. 51-59. L'itticoltura di Barbara Belelli Belelli Marchesini In ambiente italico e romano la diffusione di piscinae di acqua dolce risale almeno al III sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

BARBIANO di Belgioioso

Enciclopedia Italiana (1930)

I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] Grande (1344-1406 c.), celebre condottiero. L'arma gentilizia dei suoi discendenti si orna ancora del motto "Italia liberata dai barbari", segnato sull'insegna che a lui diede papa Urbano VI (v. alberico da barbiano). Il nipote di lui, altro Alberico ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ANGELO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – SACRO ROMANO IMPERO

CATULO, Quinto Lutazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque intorno al 150 a. C. e nel 109 fu, pare, come pretore al governo d'una provincia granifera, probabilmente la Sicilia (Cicerone, Verr., III, 209). Candidato al consolato per gli anni 106, 105 e 104, [...] energia riuscì a tenere in pugno i suoi soldati atterriti dalla vista dei feroci nemici e a ritirarsi in ordine, abbandonando ai barbari la pianura a nord del Po. Mantenuto come proconsole al comando per il 101, riunì il suo esercito a quello di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – ROMA ANTICA – PROCONSOLE – CALLIMACO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATULO, Quinto Lutazio (2)
Mostra Tutti

BIBRATTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Gallia, capitale degli Edui, corrispondente all'odierno Mont Beuvray, presso Autun. Sotto Augusto i suoi abitanti furono trasferiti nel nuovo centro da lui fondato di Augustodunum (Autun) [...] grandine dei pili, la massa nemica. Un inatteso pericolo parve compromettere la vittoria, quando le colonne romane incalzanti i barbari si videro assalite sul fianco destro (così sembra dedursi da una frase di Cesare che ha sollevato vive discussioni ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – LAGO DI GINEVRA – GERMANI – SEQUANI – LEGIONI

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] in Italia e nessuno al di là delle Alpi. Basterebbe il confronto fra il testo di Plinio prima dell'intervento del Barbaro (per esempio nelle edizioni del 1469 e del 1472) e quello che immediatamente dopo divenne la vulgata (per esempio l'edizione ... Leggi Tutto

GALLIENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] . Il suo regno ha coinciso con la più grande crisi da cui sia stato travagliato l'Impero, crisi determinata dalle invasioni dei barbari (che giunsero ad invadere la Spagna e l'Italia, la penisola balcanica, l'Asia Minore, la Grecia), dal sorgere di ... Leggi Tutto

COSTANTINO Siculo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO Siculo Rosario Anastasi Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX. Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] dolore, così cantò". Nella composizione il lamento per la morte dei parenti si congiunge con l'esasperata apostrofe ai barbari, perché si affrettino a distruggere la sua patria (vv. 25 s., 105 s.).Questo secondo elemento indurrebbe a collocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gallia

Enciclopedia on line

(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] amministrativa e militare di Diocleziano assicurò ancora un periodo di prosperità ma la pressione e infiltrazione dei Barbari, specialmente dei Franchi, nel 4° sec. (particolarmente grave quella del 355, respinta da Giuliano l’Apostata) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – VERCINGETORIGE – ETÀ DEL BRONZO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallia (2)
Mostra Tutti

Medioevo

Enciclopedia on line

Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La [...] declinate e scomparse. Ciò che era stato costruito, scolpito, dipinto nell’intervallo, veniva bollato come ‘gotico’, dal nome dei barbari saccheggiatori di Roma del 410. L’idea di un intervallo di 10 secoli che separava una decadenza da una rinascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ETÀ ROMANTICA – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – ETÀ DI MEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medioevo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 144
Vocabolario
barbariato
barbariato s. m. [der. di Barbarìa, per Barberìa (v.)]. – Coltura mista, di grano e segale seminati assieme sullo stesso terreno (o anche, talora, di grano, orzo e vecce); è in uso, per es., in Piemonte.
barbàrico
barbarico barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali