• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1433 risultati
Tutti i risultati [1433]
Biografie [296]
Storia [273]
Arti visive [205]
Archeologia [182]
Religioni [94]
Letteratura [94]
Diritto [75]
Geografia [55]
Europa [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]

PALEOCRISTIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996 PALEOCRISTIANA, Arte Red. La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] disgregamento, opponendosi anzi a coloro che vedevano nel trapasso l'intervento di forze estranee, e particolarmente dei barbari. Invece la meditata impostazione idealistica del Rumohr (Italienische Forschungen, Berlino e Stettino 1827-31) porta a un ... Leggi Tutto

LAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAO (Λᾶος, Laus) P. Zancani-Montuoro Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] . Fu occupata dai Lucani alla fine del V secolo. Nel 389 a. C. gli alleati italioti tentarono di ricacciare i barbari dalla regione, ma subirono una sanguinosa disfatta sui monti del retroterra ed i superstiti, raggiunto il litorale, si lanciarono in ... Leggi Tutto

MASSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMO (Magnus Maximus, in un'occasione, forse con intenti politici, Flavius Maximus) C. Bertelli Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C. Spagnolo, di oscuri natali, era stato [...] II, giovanissimo figlio dell'ariana Giustina, che risiedeva a Milano. Nel 387, con il pretesto di combattere i barbari che minacciavano l'Italia e proclamandosi campione della fede ortodossa contro l'arianesimo della corte di Milano, passava le Alpi ... Leggi Tutto

ORANGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996 ORANGE P. Wuilleumier Città gallica dei Cavari, Arausio ricevé all'epoca di Cesare una colonia di veterani della seconda Legione, condotti dal padre del futuro imperatore [...] un trofeo e parecchi bassorilievi, abilmente disposti in forma di piramide: una battaglia, piena di movimento, tra Romani e barbari e una congerie di armi caratteristiche evocano la conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare, mentre un trofeo ... Leggi Tutto

INTERNAZIONALE e internazionalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALE e internazionalismo Rodolfo Mondolfo Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] il primo sorgere dell'idea universalistica d'umanità, contro il particolarismo nazionalistico dell'opposizione fra Greci e Barbari; e si concreta nelle rivendicazioni della natura, dell'ἄγραϕος νόμος e del cosmopolitismo di sofisti, cinici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERNAZIONALE e internazionalismo (5)
Mostra Tutti

TEUTONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEUTONI (gr. Τεύτονες, lat. Teutoni) Plinio Fraccaro Stirpe germanica, già nota a Pitea di Marsiglia per il commercio dell'ambra, e che, al suo apparire nella storia, abitava sulla costa occidentale [...] Gallia, ritornarono nella provincia romana e inflissero ai Romani una tremenda sconfitta ad Arausio (105). Neppure allora i barbari marciarono sull'Italia; i Teutoni continuarono a scorrazzare per la Gallia, mentre i Cimbri passavano in Spagna. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PITEA DI MARSIGLIA – PROVINCIA ROMANA – PANNONIA – BERLINO – ARAUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONI (1)
Mostra Tutti

SAVARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVARIA (Savaria) Pietro Romanelli Città della Pannonia Superiore, oggi Steinamanger (in ungherese Szombathély). Centro indigeno prima della conquista romana, ebbe da Claudio una colonia di veterani, [...] provincie danubiane nel sec. III e nel IV, Savaria, se ebbe da un lato a soffrire dalle incursioni dei barbari, fu d'altro lato spesso residenza imperiale: già Settimio Severo, secondo Aurelio Vittore, vi sarebbe stato proclamato imperatore. Restano ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] fondato dall'eponimo Taras, figlio di Posidone (Serv., ad Aen., vi, 773: Taras fecit, auxit Phalantus) ed abitato sia da barbari, cioè, con ogni probabilità, da Iapigi, sia da Cretesi (Antioch., apud Strab., vi, 279 = 3,2). L'insediamento preistorico ... Leggi Tutto

Severino Boezio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Severino Boezio Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Severino Boezio è uno degli intellettuali più rappresentativi degli [...] una profonda impronta nei secoli successivi. La sua vicenda biografica lo consegna alla storia come un romano perseguitato dai barbari, le sue opere lo consacrano come uno dei fondatori del pensiero medievale. La carriera politica di Boezio (console ... Leggi Tutto

Baricco, Alessandro

Enciclopedia on line

Baricco, Alessandro Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi [...] verrà, 2002) e raccolte di articoli (Barnum. Cronache del Grande Show, 1995; Barnum 2. Altre cronache del Grande Show, 1998; I barbari, 2006; Una certa idea di mondo, 2013; Il nuovo Barnum, 2016). Del 2008 è Mondi al limite (scritto con altri otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICI SENZA FRONTIERE – PREMIO CAMPIELLO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baricco, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 144
Vocabolario
barbariato
barbariato s. m. [der. di Barbarìa, per Barberìa (v.)]. – Coltura mista, di grano e segale seminati assieme sullo stesso terreno (o anche, talora, di grano, orzo e vecce); è in uso, per es., in Piemonte.
barbàrico
barbarico barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali