• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [1433]
Archeologia [182]
Biografie [296]
Storia [273]
Arti visive [205]
Religioni [94]
Letteratura [94]
Diritto [75]
Geografia [55]
Europa [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] fig. 1169) si inserisce in questa tradizione così come tutti i comandanti raffigurati sui sarcofagi romani con battaglie contro i barbari; anche l'Augusto di Prima Porta appartiene alla serie. In modo diverso invece deve essere intesa la mano alzata ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] o di figure a cavallo, o di quadrighe trionfali; talvolta di simulacri divini; in altri casi di trofei e di prigionieri barbari che accompagnano le statue onorarie. Erano per lo più di bronzo. Figure di prigionieri insistevano anche sui ripiani della ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico Antonio Giuliano Il periodo classico In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] sacri distrutti dai Persiani fosse ricostruito; che essi rimanessero nello stato in cui erano stati ridotti a ricordo dell’empietà dei barbari. Anche se il decreto non fu in realtà mai emanato (si tratta di un’invenzione del IV sec. a.C.), Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] tipi con figurazione di letterati celebri per sapientia. A questi si possono aggiungere altri tipi a diverso contenuto: figurazioni di barbari sconfitti (ben naturali in questa Roma del basso Impero, in cui i ludi per la commemorazione di vittorie su ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] democratico, come l’argento. L’oro si accumula in mani di privati solo in aree periferiche, serve a pagare i barbari (soprattutto sulle coste del Mar Nero). Nelle città della Grecia esso viene consacrato alle divinità (e quindi sottratto in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CINTURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CINTURA A. Ghidoli Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , in RAC, XII, 1983, coll. 1232-1266; V. Bierbrauer, Aspetti archeologici di Goti, Alamanni e Longobardi, in Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 445-508; M. Sommer, Die Gürtel und Gürtelbeschläge des 4. und 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti

L'archeologia medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia medievale Alessandra Melucco Vaccaro La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] dell'età delle migrazioni e il superamento dell'archeologia razziale; ma è soprattutto nell'esame delle necropoli barbariche italiane che tale approccio è entrato in crisi. La visione separata dei sepolcreti, fortemente caratterizzati rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.) I. Baldassarre Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] la guarnigione di Primis ristabilendo la frontiera più a N, a Ierasykaminos, la località fu occupata dai Blemmi, popoli barbari. Nel 261 questi stessi popoli invasero l'Egitto, costringendo Diocleziano nel 297 a ritirare la frontiera romana ad Assuan ... Leggi Tutto

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] , le mogli ed i figli furono esentati dalla capitatio (imposta personale), dalla denuncia degli schiavi anche se barbari, dalla lustralis collatio (tassa quinquennale sulle industrie e i mestieri), dall'ospitalità obbligatoria e da altre prestazioni ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] le decorazioni frontonali e le metope figurate, come i celebri esemplari scolpiti ad altorilievo con scene di battaglia tra Greci e barbari nudi, appartenenti al fregio dorico del basamento del naiskos di via Umbria (fine del III - metà del II sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
barbariato
barbariato s. m. [der. di Barbarìa, per Barberìa (v.)]. – Coltura mista, di grano e segale seminati assieme sullo stesso terreno (o anche, talora, di grano, orzo e vecce); è in uso, per es., in Piemonte.
barbàrico
barbarico barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali