• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Biografie [304]
Arti visive [184]
Storia [170]
Religioni [89]
Architettura e urbanistica [76]
Archeologia [74]
Letteratura [53]
Diritto [47]
Storia delle religioni [30]
Musica [28]

Bardem, Javier

Enciclopedia on line

Bardem, Javier Bardem, Javier. - Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Interprete di spessore, discendente da una numerosa famiglia d'arte, è stato il primo attore spagnolo ad aggiudicarsi l'Oscar come [...] che gli è valso l'Oscar; Love in time of cholera (2007); Goya's ghosts (L'ultimo inquisitore, 2006); Vicky Cristina Barcelona (2008); Biutiful (2010, premio come migliore attore al Festival di Cannes ex aequo con E. Germano); Eat pray love (2010); To ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – BIGAS LUNA – GOYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardem, Javier (1)
Mostra Tutti

RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Cominciò a governare nel 1096, quando il conte suo zio fuggì in Terrasanta. Subito dovette preoccuparsi della difesa dei [...] , Roma 1904; Zurita, Anales de la Corona de Aragón, I; Histoire générale de Languedoc, ed. Privat, III; P. de Bofarull, Los condes de Barcelona vindicados, II, Barcellona 1836, pp. 157-182; J. de La Llave, Estudio historico-militar sobre el conde de ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – LUIGI IL GROSSO – RUGGIERO II – ALMORAVIDI – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande (2)
Mostra Tutti

BOSCH GIMPERA, Pedro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] de France, Parigi 1925-28 (con C. Serra Ráfols); Emporion, Barcellona 1929 (con C. Serra Ráfols); El Museo arqueológico de Barcelona, ivi 1929; Etnologia de la península ibérica, ivi 1931; La conquista romana de España, Madrid 1935 (con P. Aguado); L ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ETRUSCOLOGIA – BARCELLONA – CATALOGNA – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCH GIMPERA, Pedro (3)
Mostra Tutti

BASTERO, Antoni de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Barcellona verso il 1675, morì a Gerona il 23 sett. 1737. È il più noto romanista catalano anteriore al sec. XIX. Studiò la filosofia e il diritto a Barcellona, ed essendo canonico di Gerona venne [...] , Barcellona 1892, pp. 442-47; J. Rubió y Ors, Bastero provenzalista catalán, in Memorias de la R. Academia de Buenas Letras de Barcelona, VI (1898), pp. 7-100; J. M. De Casacuberta, La "Controversia sobre la perfecció de l'Idioma Català" d'Antoni de ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – BARCELLONA – PROVENZALE – CANZONIERI – CATALANO

RAIMONDO BERENGARIO II conte di Barcellona, detto Testa di stoppa

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO II conte di Barcellona, detto Testa di stoppa Ramon D'ALOS-MONER In base al testamento di Raimondo Berengario I, gli succedettero nel governo dei suoi stati, nel 1076, i figli gemelli, [...] Barcinonensium, a cura di L. Barrau Dihigo e J. Massó Torrents, Barcellona 1925, passim; P. de Bofarull, Los condes de Barcelona vindicados, II, ivi 1836, pp. 107-139; A. Rovira i Virgili, História nacional de Catalunya, III, ivi 1924, pp. 531 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – OPINIONE PUBBLICA – TERRASANTA – TARRAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO II conte di Barcellona, detto Testa di stoppa (1)
Mostra Tutti

MAESTRO di ELNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di ELNE M. Durliat Pittore anonimo che prende nome dalla città del Rossiglione dov'è conservato, nella terza cappella laterale della cattedrale, un dossale dipinto dedicato all'arcangelo Michele [...] 'esterno con una decorazione scolpita di gusto mudéjar. Bibl.: J. Gudiol i Cunill, La pintura mig-eval catalana. Els trescentistes, II, Barcelona [1926], pp. 62-64; C.R. Post, A History of Spanish Painting, 14 voll., Cambridge (MA) 1930-1966: II, pp ... Leggi Tutto

ONETTI, Juan Carlos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

ONETTI, Juan Carlos (App. IV, ii, p. 669) Ines Ravasini Scrittore uruguaiano, morto a Madrid il 30 maggio 1994. Oppositore del regime militare, nel 1974 fu arrestato e una volta libero si trasferì in [...] ). Bibl.: Juan Carlos Onetti, a cura di H.J. Verani, Madrid 1987; Diccionario de literatura española e hispanoamericana, a cura di R. Gullón, Madrid 1993, 2° vol. ad vocem; Juan Carlos Onetti. Premio Miguel de Cervantes 1980, Barcelona-Madrid 1990. ... Leggi Tutto

spirantizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] , 4-9 August 2003), edited by M.J. Solé, D. Recasens & J. Romero, Barcelona, Universitat Autònoma de Barcelona, 3 voll., vol. 3°, pp. 3081-3084. Tekavčić, Pavao (19802), Grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – APPROSSIMANTI – GEMINAZIONE

Lasker-Schüler, Else

Enciclopedia on line

Lasker-Schüler, Else Poetessa tedesca (Elberfeld 1869 - Gerusalemme 1945). Figura centrale dell'espressionismo e della vita culturale del suo paese, fu amata e apprezzata dai maggiori artisti del suo tempo (G. Benn, K. Kraus, [...] (Die Nächte der Tino von Bagdad, 1907; Gesichte, 1911; Mein Herz, 1912; Prinz von Theben, 1914; Der Wunderrabbiner von Barcelona, 1921; Konzert, 1932; la già segnalata Das Hebräerland) e i lavori teatrali (Die Wupper, 1908; Arthur Aronymus und seine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DER BLAUE REITER – ESPRESSIONISMO – GERUSALEMME – ELBERFELD – RABBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasker-Schüler, Else (2)
Mostra Tutti

RUBIÓ i ORS, Joaquïm

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIÓ i ORS, Joaquïm Mario Casella Letterato catalano, nato a Barcellona il 31 luglio 1818 e ivi morto il 7 aprile 1899. Fu l'assertore della moderna rinascita della Catalogna e la sua opera di poeta, [...] confermandosi nel suo proposito alla lettura delle Llágrimas de la Viudesa (1839) del Martí, aveva iniziato nel Diario de Barcelona (26 febbraio 1839), con lo pseudonimo Lo gaiter del Llobregat, la pubblicazione delle sue liriche nella lingua materna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 82
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali