Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] come un fatto vivente, recante nella sua estrema semplicità un messaggio d'assoluto, una nuova mitografia: ‟Noi - afferma BarnettNewman - stiamo riaffermando il naturale desiderio dell'uomo per ciò che è grande, per ciò che concerne i nostri ...
Leggi Tutto
Corrente artistica sviluppatasi in Europa dopo la Seconda guerra mondiale che considera l’opera d’arte, pittorica o scultorea, come una realtà a sé, diversa («altra») da quella dell’esperienza quotidiana e da ogni esperienza artistica anteriore (le espressioni art autre e art informel sono state utilizzate, ... ...
Leggi Tutto
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e inutile, ma anche le esperienze delle avanguardie (cubismo, dadaismo) sembrano ormai superate. Inizia così una profonda ... ...
Leggi Tutto