• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [158]
Arti visive [91]
Storia [34]
Religioni [35]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [4]
Ingegneria [4]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

SFONDRATI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Barbara (in religione Agata) P. Renée Baernstein – Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino. Terzogenita, [...] letterate, Mondovì 1620, p. 84). A lei furono dedicate alcune composizioni polifoniche sacre, la vita di s. Carlo Borromeo di Bascapè (De vita et rebus gestis Caroli S.R.E. Cardinalis..., trad. it., 1614), e la seconda edizione di Detti notabili ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – FILIPPO II DI SPAGNA – FEDERICO BORROMEO – MADONNA DI LORETO – LUDOVICA TORELLI

CORNAZZANO, Bernardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Bernardo da Giancarlo Andenna Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] e la contea di Lavagna dai Bizantini ai Franchi, in Arch. stor. per le prov. Parmensi, XXIX (1929), pp. 15 ss.; G. Bascapè, Iconti Palatini del Regno italico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, in Arch. stor. lomb., LXII (1935), p. 311;F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – OMONIMA FAMIGLIA – PIANURA PADANA – REGNO ITALICO – LEGGE SALICA

RICHINO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico Jessica Gritti RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico. – Nato a Milano nel 1618 da Francesco Maria, e fratello di Bernardo [...] la chiesa di S. Agostino Bianco a Milano, in porta Ticinese (demolita; Torre, 1674, p. 140; Latuada, 1737, III, p. 159; Mezzanotte - Bascapè, 1948, p. 525; Grassi, 1966, p. 345). Morì a Milano l’11 giugno 1701 (Grassi, 1966, p. 345). Fonti e Bibl.: C ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GASPARE BERETTA – PERSICO DOSIMO – CARLO BIANCONI

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Paolo Prodi Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] cura di C. Annoni, Como 1836, pp. 43-111 (Questa prima biografia comprende solo i primi diciotto anni di episcopato del B. essendo il Bascapè a lui premorto nel 1615); Milano, Bibl. Ambrosiana, B. Guenzati, Vita di F. B. (ms.);F. Rivola, Vita di F. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSANDRO LUZZAGO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Federico (1)
Mostra Tutti

MONETA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA, Ludovico Marzia Giuliani – Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] , che nel frattempo attendeva alla redazione della biografia di Borromeo. Il M. sostenne tutte le fasi del lavoro, fornendo a Bascapè in visione lettere e scritture private del Borromeo e patrocinando a sue spese la stampa dell’opera a Ingolstadt nel ... Leggi Tutto

BRUNETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giulio Lovanio Rossi Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone. Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] partenza la Milano, una traduzione in italiano, iniziata fin dal 1590, della Vita di san Carlo, composta in latino dal Bascapè. Morì dopo il 1632. Opere: Lettere scritte in nome del Ser.mo Sig. Francesco Maria... d'Urbino..., Napoli 1632 (comprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVIANO, Nicola d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVIANO, Nicola d' Luisa Bertoni Argentini Nacque a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli studi nella città natale, divenne presto un dottissimo giureconsulto. Sempre a Vicenza ebbe modo, [...] simile a quello di Vicenza. Nel 1565 si dedicò, sempre a Cremona sotto la guida di s. Carlo Borromeo, e insieme a L. Bascapè, alla riforma dell'Ordine degli umiliati. La sua opera fu difficile, perché ebbe a lottare contro l'iniziale indifferenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Giovanni Ambrogio Rossana Bossaglia Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] ,in Bollett. d'arte,s. 3, I (1931), p. 76; F. Reggiori, La basilica ambrosiana,Milano 1945, p. 37; P. Mezzanotte-G. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia,Milano 1948, p. 311; G. Galbiati, Itinerario dell'Ambrosiana,Milano 1951, pp. 220, 224; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGARUCCI, Ciccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARUCCI, Ciccolino Giampiero Brunelli MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] , cioè ai chierici regolari di S. Paolo. Sulla decisione del M. pesarono probabilmente l’appartenenza a quest’Ordine di Bascapé, conosciuto da quasi vent’anni, gli ottimi rapporti di quest’ultimo con i barnabiti di Pavia (allacciati mentre ricopriva ... Leggi Tutto

BARCA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCA, Pietro Antonio Rossana Bossaglia Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] quali opere importanti gli avessero valso il titolo di ingegnere al servizio della Spagna; è opinione degli studiosi (Mezzanotte-Bascapè) che egli fosse ambizioso e litigioso, pronto a intralciare l'opera di architetti e ingegneri meglio dotati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali