• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [158]
Arti visive [91]
Storia [34]
Religioni [35]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [4]
Ingegneria [4]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

CROCE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Francesco Alida Casali Grande Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] pianta centrale..., in Boll. d'arte, s. 3, XXX (1936), p. 202; Id., F. C..., ibid., pp. 383-88; P. Mezzanotte-G. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, ad Ind.; P. Mezzanotte, Il Vanvitelli a Milano, in Atti d. VIII Congresso naz. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARC'ANTONIO DAL RE – BERNARDINO FERRARI – PIETRO LEOPOLDO – CASSANO D'ADDA – ABBIATEGRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Francesco (1)
Mostra Tutti

TORNIELLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara) Filippo Lovison il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo. Superato [...] Fabricis Liber, 1572, di Benito Arias Montano al De Templo del gesuita Francisco de Ribera, 1591), che lo stesso Bascapè gli aveva messo a disposizione. A giudizio di Gerolamo Tiraboschi (Storia della letteratura italiana, VIII, Modena 1793, p. 127 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – CANTONE DEI GRIGIONI – ALESSANDRO SAULI – NUOVO TESTAMENTO – CESARE BARONIO

D'ENRICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio) Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] " (Tioli, 1939). Il rientro da Roma del D. cade prima del 14 sett. 1607, quando il vescovo di Novara, Carlo Bascapè, invitò per lettera i fabbricieri del Sacro Monte di Varallo "a far pruova del pittore fratello dello statuario", cioè del fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ENRICO – TANZIO DA VARALLO – GAUDENZIO FERRARI – VISITA PASTORALE – RIVA VALDOBBIA

PIROVANO, Algisio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Algisio da Alfredo Lucioni PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] durante l’esilio e si presume il ritorno in Italia nel novembre 1165 con Oberto. Entro il 22 agosto 1168 (Bascapè, 1937, p. 74) divenne anche cancelliere, subentrando a Galdino nominato arcivescovo nell’aprile 1166 e rientrato a Milano nel settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – AMBROGIO DI MILANO – UBERTO CRIVELLI – OBERTO PIROVANO

CAPIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIS, Giovanni Giulio C. Lepschy Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana. Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] timori provocati dalla peste. Si dedicò anche allo studio della storia patria, basandosi non solo sugli scritti Novaria di Carlo Bascapè vescovo di Novara, e su un Sommario di memorie di guerre...di Bernardino della Porta, ma anche sull'esame diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE MILANI – CARLO BASCAPÈ – DOMODOSSOLA – NOVECENTO

BUZZI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Bussi, Busso), Lelio Paolo Mezzanotte Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] la costruz. della cappella Trivulzia in S. Stefano in Brolio, in Arte lombarda, XII (1967), I, p. 121; P. Mezzanotte-G. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano-Roma 1968, ad Indicem; A.Palestra, Il fondo della "Metropolitana" e le sue fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNABITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] i barnabiti alla Chiesa, specialmente nei secoli XVII e XVIII, e di questi non pochi lasciarono ottima fama di sé: Carlo Bascapé a Novara; Cosimo Dossena a Tortona, morto in concetto di santo; Cristoforo Giarda, vescovo di Castro, ucciso nel 1649 dai ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA – ANTONIO MARIA ZACCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABITI (2)
Mostra Tutti

RIPAMONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPAMONTI, Giuseppe Massimo Carlo Giannini - Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava. Non [...] , procurandosi di che pagarlo con l’insegnamento privato di grammatica. Fu anche per sei mesi al servizio di Carlo Bascapé, allora vescovo di Novara, ma non trovandosi bene, fu invitato da Ludovico Settala, arciprete di Monza, a insegnare nella ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VUOLVINIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VUOLVINIO V.H. Elbern Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato. La [...] p. 10ss.; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien, Freiburg im Brsg. 1960, pp. 25, 48ss., 292ss.; C. Bascapé, Note sull'Altare d'oro di S. Ambrogio. I due fianchi: problemi di stile e di attribuzione, Arte lombarda 14 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ABBAZIA DI SAN GALLO – AMBROGIO, MILANO – LUDOVICO IL PIO – ARTE CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOLVINIO (1)
Mostra Tutti

Esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita Adelisa Malena In risposta alla sfida protestante, nel cattolicesimo tridentino e postridentino emerse la necessità di una storiografia ecclesiastica fondata [...] , tra le quali devono essere menzionate l’opera di Antonio Maria Spelta sui vescovi di Pavia (1597), quelle di Carlo Bascapè e di Giuseppe Ripamonti sulla Chiesa milanese (rispettivamente 1615 e 1617-1628), quella di Jacopo Burali sui vescovi aretini ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVAN BATTISTA CASTALDO – GIOVANNI PIETRO MAFFEI – CONCILIO DI TRENTO – GIUSEPPE RIPAMONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali