• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [154]
Arti visive [82]
Storia [31]
Religioni [31]
Letteratura [6]
Ingegneria [4]
Storia delle religioni [2]
Medicina [2]
Danza [1]
Danza nella storia [1]

ABONDIO, Antonio, detto l'Ascona

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABONDIO (Abbondio), Antonio, detto l'Ascona ** Originario di Ascona sul Lago Maggiore, fu scultore attivo intorno alla metà del sec. XVI. Di una sua attività come "statuario" del duomo di Milano, ricordata [...] di Lodi: S. Lorenzo,in Arch. stor. per le città e comuni del circondario di Lodi,XVI (1897), pp. 127 ss.; G. C. Bascapé, I palazzi della vecchia Milano,Milano 1945, pp. 227-228, che data il palazzo degli "Omenoni" genericamente, dopo il 1558; O. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABONDIO, Antonio, detto l'Ascona (2)
Mostra Tutti

MAZZUCCHELLI, Pier Francesco, detto il Morazzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone Alessandro Serafini – Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] impresa finanziata da Giovanni Antonio Martelli, ricco notabile di Miasino, che era in stretti rapporti con il vescovo Carlo Bascapè. Il ciclo di dipinti, terminato nel 1617, presenta una complessa iconografia, in cui figure di Virtù si affiancano ad ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCCHELLI, Pier Francesco, detto il Morazzone (2)
Mostra Tutti

SALUZZO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Antonio Alberto Cadili da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] e laici operanti nella curia arcivescovile, fonte per la storia ecclesiastica milanese, assieme a un estimo dei legati (G.C. Bascapè, Antichi diplomi..., 1937, pp. 146-154). Nel 1386 fu avviata la ricostruzione del duomo su scala maggiore, a partire ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO DA SALUZZO

TAVERNA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Ferdinando Silvio Leydi – Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] , tanto da spingere Taverna a spendersi in prima persona, insieme con il cardinale Federico Borromeo e il vescovo Carlo Bascapé, già segretario di Borromeo e predecessore di Taverna alla guida della diocesi di Novara, per la canonizzazione di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANTONIO PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA PAGGI – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II SFORZA

FERRARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 803 s.; F. Russoli, Scultura italiana, Milano 1961, p. 44; G. Bascapé-P. Mezzanotte, Ilduomo di Milano, Milano1965, p. 78; L. Price Amerson jr, M. d'Agrate's S. Bartolomeo: an introduction to some ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – FRANCESCO BRAMBILLA – LUDOVICO IL MORO – GASTON DE FOIX

TERZAGO, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550) Renato Mambretti , di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita. La sua è una famiglia di valvassori [...] 26; Gli atti del Comune di Milano fino all’anno 1216, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, nn. CXLV, CXLVIII; G. Bascapè, Antichi diplomi degli arcivescovi di Milano, Firenze 1937, pp. 78-80; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien, V, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – ALGISIO DA PIROVANO – AMBROGIO DI MILANO

ARCIMBOLDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giovanni Nicola Raponi Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] di E. Celani, pp. 5, 7, 17, 24, 26, 83, 84, 95, 96, 103, 112, 119, 163, 164, 190, 238, 239; e inoltre C. Bascapè, Novaria Sacra seu de ecclesia novariensi, Novariae 1612, p. 521 ss.; P. Morigi, La nobiltà di Milano, Milano 1619, libro II, pp. 145 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – AGENTE DIPLOMATICO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo Paolo Mezzanotte Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] S. Maria del Carmine (Baroni, 1940, pp. 208-13), il rinnovamento a S. Nazaro della cappella di s. Matroniano (1653; Mezzanotte-Bascapé, p. 494), il disegno per l'ancona dell'altare dei ss. Ippolito e Cassiano in S. Lorenzo (1654-55; Baroni, 1940, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA RICHINI – GIUSEPPE MERLO – FABIO MANGONE – IMBERSAGO – LOMBARDIA

MELZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Gaetano Marica Roda – Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata. Poche e frammentarie [...] il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (ex Eca) di Milano, a cura di M.G. Bascapé - P.M. Galimberti - S. Rebora, Milano 2001, pp. 159, 406; F. Petrucci Nardelli, Tammaro de Marinis, in Collezionismo, restauro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – TEATRO ALLA SCALA – GIOVITA SCALVINI – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Achille Renata Cipriani Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860. Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] 'Ottocento, Milano 1932, pp. 62, 80, 94, 131; F. Sapori, La scultura italiana moderna, Roma 1940, passim; P. Mezzanotte-G. C. Bascapé, Milano, nell'arte e nella storia, Milano 1948, p. 334; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 676; U. Thieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATONE UTICENSE – ACHILLE D'ORSI – BUSTO ARSIZIO – PINDARO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Achille (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali