• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [154]
Arti visive [82]
Storia [31]
Religioni [31]
Letteratura [6]
Ingegneria [4]
Storia delle religioni [2]
Medicina [2]
Danza [1]
Danza nella storia [1]

COSTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Battista Angelo Mazza Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] su Giovanni Ghisolfi e su Giacinto e Agostino Santagostino, in Commentari, XIV (1963), p. 66; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano-Roma 1968, p. 304; M. Precerutti Garberi, La Pinacoteca dei Castello Sforzesco (inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Paolo Carpeggiani Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] di Mantova, 8 genn. 1950; Ripristinato l'antico stemma sulla facciata di palazzo D'Arco, ibid., 7 marzo 1954; G. C. Bascapè-C. Perogalli, Palazzi privati di Lombardia, Milano 1964, pp. 319 s.; E. Marani-C. Perina, in Mantova. Le arti, III, Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESIA, Gaetano Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] chiese ed altri edifici di Milano,VII,Milano 1891,p. 178 n. 159;IX, ibid. 1892, p. 191n. 244; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia,Milano 1948, pp. 125, 415, 485, 841, 1016, 1033; P. Mezzanotte. L'edil. milanese dalla caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA DI BRUNSWICK – GIOCONDO ALBERTOLLI – REGNO ITALICO

CARLO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO da Forlì Franca Petrucci Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] degli arcivescovi che ressero la diocesi di Milano, in Rivista del Collegio araldico, XXVII(1929), p. 566; G. C. Bascapé, Antichi diplomi degli arcivescovi di Milano…, Firenze 1937, p. 140; E. Cazzani, Vescovi ed arcivescovi di Milano, Milano 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI COLOMBINI – GIOVANNI VISCONTI – FRANCESCO SFORZA

CALLANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLANI, Gaetano Paola Lavagetto Ceschi Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] alle pareti, fu appunto detta "sala delle Cariatidi" (quasi distrutta dai bombardamenti dell'ultima guerra: si vedano riproduzioni in G. C. Bascapé, Il Regioducal palazzo…, Milano 1970, pp. 67, 106 s., 112, 118 e tav. non num.). Con questa opera il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LORENZO DA BRINDISI – ANTONIO DA PADOVA – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BINAGO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi) Paolo Mezzanotte Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] prestigio professionale di cui godette il B. fa fede, tra l'altro, la sua partecipazione a un'opera di Carlo Bascapè,De fabrica et suppellectili ecclesiastica, ristampata nel 1595 (la prima edizione era del 1576), priva tuttavia, per ragioni a noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA RICCHINO – FEDERICO BORROMEO – BADEN BEI WIEN – CARLO BORROMEO – CARLO BASCAPÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINAGO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BARZAGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZAGHI, Francesco Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] sculture, Milano 1938, pp. 20-23; S. Vegezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1938, tav. 73; P. Mezzanotte e G. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 205, 387, 399, 413, 759, 821, 911, 967, 984; G. Marchiori, Scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – PALAZZO DI BRERA – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZAGHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BERETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Antonio Noè Foà Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute, 1847-1860, Milano 1926, pp. 410-11, 419, 431; P. Mezzanotte-C. G. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, p. 1082; Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 401, 446, 466 s., 470 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – GIUSEPPE MENGONI – AMBROGIO BINDA – GABRIO CASATI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio Nicola Raponi Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] , La magistratura dei confini nello stato di Milano, in Arch. stor. lombardo, XL(1913), pp. 126-157; A. Annoni, Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano, XII, Milano 1957, p. 183, 217; G. C. Bascapè, Araldica Milanese, ibid., p.637. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALZARETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] ;p. Mezzanotte, T. Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo, Milano-Roma 1938, p. 83; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 132 s., passim; H. R. Hitchcock, Architecture nineteenth and twentieth centuries ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – TERRUGGIA – BELLAGIO – PIACENZA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZARETTO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali