• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
158 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [158]
Arti visive [91]
Storia [34]
Religioni [35]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [4]
Ingegneria [4]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

FERRARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 803 s.; F. Russoli, Scultura italiana, Milano 1961, p. 44; G. Bascapé-P. Mezzanotte, Ilduomo di Milano, Milano1965, p. 78; L. Price Amerson jr, M. d'Agrate's S. Bartolomeo: an introduction to some ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – FRANCESCO BRAMBILLA – LUDOVICO IL MORO – GASTON DE FOIX

ARCIMBOLDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giovanni Nicola Raponi Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] di E. Celani, pp. 5, 7, 17, 24, 26, 83, 84, 95, 96, 103, 112, 119, 163, 164, 190, 238, 239; e inoltre C. Bascapè, Novaria Sacra seu de ecclesia novariensi, Novariae 1612, p. 521 ss.; P. Morigi, La nobiltà di Milano, Milano 1619, libro II, pp. 145 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – AGENTE DIPLOMATICO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo Paolo Mezzanotte Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] S. Maria del Carmine (Baroni, 1940, pp. 208-13), il rinnovamento a S. Nazaro della cappella di s. Matroniano (1653; Mezzanotte-Bascapé, p. 494), il disegno per l'ancona dell'altare dei ss. Ippolito e Cassiano in S. Lorenzo (1654-55; Baroni, 1940, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA RICHINI – GIUSEPPE MERLO – FABIO MANGONE – IMBERSAGO – LOMBARDIA

ALBERTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Achille Renata Cipriani Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860. Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] 'Ottocento, Milano 1932, pp. 62, 80, 94, 131; F. Sapori, La scultura italiana moderna, Roma 1940, passim; P. Mezzanotte-G. C. Bascapé, Milano, nell'arte e nella storia, Milano 1948, p. 334; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 676; U. Thieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATONE UTICENSE – ACHILLE D'ORSI – BUSTO ARSIZIO – PINDARO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Achille (2)
Mostra Tutti

ARRIBOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIBOTTI, Giacomo Maria Luisa Marzorati Milanese, fu attivo nella seconda metà del XIII secolo. Il suo nome compare in alcuni documenti relativi alla sistemazione di corsi d'acqua e di canali nel territorio [...] pp. 200-203; G. Biscaro, Gli antichi navigli milanesi, ibid., s. 4, XXXV (1908), fasc. 20, pp. 315, 322 s.; G. C. Bascapé, Il naviglio di Milano e gli antichi canali lombardi, Milano 1949-1950, p. 22; G. C. Zimolo, Canali e navigazione interna dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSSANI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro Massimo Ceresa Franco Pignatti Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione. La [...] La Vita di s. Carlo Borromeo ebbe una fortuna notevole, ma fu subito bersaglio di critiche molto aspre; non piacque a Carlo Bascapè, vescovo di Novara e intimo del santo, autore anch'egli di una biografia pubblicata nel 1592, il quale, in lettere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Federico Rossana Bossaglia Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] , Torino 1935, p. 81; L. Meregazzi,La chiesa di S. Marco nella storia e nell'arte, Milano 1937, p. 47; P. Mezzartotte-G. Bascapé,Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 282, 390, 582, 780, 828, 1022, 1035 (con bibl. relativa a singole opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – GIULIO CESARE PROCACCINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico (2)
Mostra Tutti

GERARDO Tintore, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus) Caterina Bruschi Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] istituì un'inchiesta canonica per l'accertamento dell'effettiva santità di Gerardo. Nel 1582 l'indagine venne affidata a Carlo Bascapè, successivamente gli atti e la documentazione furono inviati a Roma presso Gregorio XIII, e l'anno dopo si ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giacomo Filippo Giancarlo Andenna Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] ff. 59r-59v, 27 genn. 1458 e 27 genn. 1459; Archivio di Stato di Novara, Fondo Pergamene, IX, perg. 31, 1457; C. Bascapè, Novaria seu de Ecclesia Novariensi, Novariae 1612, p. 517; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IV, Venetiis 1729, col. 719; A. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Paolo Fabia Borroni Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] ,Sacri ragionamenti e il De sacris nostrorum temporum oratoribus); Esercitii spirituali di C. Meloti (1634); Vita di Carlo Bascapé di I. Chiesa (1635); l'Annunziata di G. N. Boldoni (Bologna 1636, anche sei figure); Theatrum temporaneum aeternitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali