• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [157]
Sport [15]
Storia [24]
Geografia [18]
Lingua [22]
Biografie [22]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Geografia umana ed economica [8]
Storia contemporanea [8]
Scienze politiche [8]

tamburello

Enciclopedia on line

tamburello musica Strumento musicale a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno, nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo [...] risonanti (sonagli). Il t., popolare in Spagna e nell’Italia meridionale, dove serve a ritmare le danze, a partire dall’Ottocento è stato introdotto in orchestra da vari compositori (H. Berlioz, N.A. Rimskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STRUMENTO MUSICALE – SPAGNA – BASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tamburello (1)
Mostra Tutti

MENDIETA, Gaizka

Enciclopedia dello Sport (2002)

MENDIETA, Gaizka Luca Valdiserri Spagna. Bilbao, 27 marzo 1974 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 26 agosto 2001 (Lazio-Piacenza, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1991-92: Castellón; 1992-2001: [...] : 27 marzo 1999, Spagna-Austria, 9-0) • Vittorie: 1 Coppa di Spagna (1998-99), 1 Supercoppa Spagnola (1999) Centrocampista basco capace di unire una buona tecnica a straordinarie doti di resistenza, è stato uno dei segreti del Valencia di Héctor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÉCTOR CÚPER – BILBAO – BASCO

ZUBIZARRETA, Andoni Urreta

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZUBIZARRETA, Andoni Urreta Franco Ordine Spagna. Río Vitoria, 23 ottobre 1961 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1979-81: Alaves; 1981-86: Athletic Bilbao; 1986-94: Barcellona; 1994-98: [...] -92), 1 Supercoppa Europea (1993) Scelto da Iribar per lasciargli in eredità la porta dell'Athletic Bilbao, Andoni Zubizarreta, basco orgoglioso e di gran temperamento, può contare su un doppio record: nella sua lunghissima carriera ha giocato 620 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESCHAMPS, Didier

Enciclopedia dello Sport (2002)

DESCHAMPS, Didier Marino Bortoletti Francia. Bayonne, 15 ottobre 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 febbraio 1995 (Inter-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1985-dicembre [...] come libero nel Nantes per poi diventare un eccellente centrocampista. Se Platini è considerato il 're', Deschamps, francese basco, è sicuramente il piccolo 'imperatore' del calcio del suo paese, se non altro per essere stato l'unico capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BAYONNE – FRANCIA – PLATINI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCHAMPS, Didier (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Dopo il settimo posto del Giro va in Spagna per una campagna vittoriosa, che chiude con la vittoria nel Giro del Paese Basco; poi, a 21 anni, diventa campione italiano. La vittoria di Bergamaschi al Giro si rivela effimera. Singapore va al Tour ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CAMPARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPARI, Giuseppe ** Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] la morte di A. Ascari nel 1925.Né solo per le vittorie, ma per il carattere bonario, la figura robusta, il basco calzato, il colorito scuro (era perciò soprannominato "el negher"), la passione per il canto che coltivava da dilettante. Veniva però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MILLE MIGLIA – ALFA ROMEO – MASERATI – NUVOLARI

MARADONA, Diego Armando

Enciclopedia dello Sport (2002)

MARADONA, Diego Armando Marino Bartoletti Argentina. Lanus, 30 ottobre 1960 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1976-80: Argentinos [...] Venne accolto come un fenomeno inarrestabile ma, purtroppo per lui, anche gli avversari si regolarono di conseguenza. Un giocatore basco, Goicoechea, gli spezzò tibia e perone. Il forzato riposo, la rabbia e la delusione forse spianarono la strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – STATI UNITI – CALCISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARADONA, Diego Armando (1)
Mostra Tutti

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , dal ligure, dall’iberico, dall’eteocretese, dal cario, dal licio e dal lidio ecc. Il mediterraneo, ricostruito dal basco e dalle iscrizioni antiche, dai relitti lessicali in lingue storiche (gr. οἲνος, lat. vīnum) e soprattutto dalla toponomastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] a Parigi, arrendendosi solo all'abilità di tiro di Michel Platini, che su punizione riesce a beffare il portiere basco Arconada, capitano della nazionale spagnola e suo leader incontrastato, insieme con Maceda, autore del gol servito per eliminare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: [...] , Larry James e Ronald Freeman che salirono sul podio dei 400 m (Evans corse in 43,8″, record del mondo) con il basco nero, e forse anche Beamon che si presentò alla premiazione senza scarpe (ma si parlò di attenzione richiamata così su di esse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – PIER PAOLO PASOLINI – GUSTAVO DÍAZ ORDAZ – MONACO DI BAVIERA – OPINIONE PUBBLICA
1 2
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
bascià
bascia bascià s. m. – Variante ant. di pascià: un b. del Sultano governa Gerusalemme (I. Nievo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali