Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] oggetti che referenziano altri oggetti. La lettura dei dati negli a. (visita dell’a.) può essere eseguita Mt. 1, 17) nacque la raffigurazione che presenta la figura di Iesse alla base, seduto o sdraiato, dalla quale sorge un a. al cui apice sono la ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] sistema si ordina. Questo è confermato dal fatto che, in base all’andamento della curva di coesistenza tra il liquido superfluido e il nello spazio delle quantità di moto, come richiesto dai dati sperimentali. Tuttavia, un gas di Bose non può essere ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] fluoborico; in questi casi ha luogo una reazione acido-base nella quale l’acido n. si comporta da base:
HNO3 + H2SO4 → NO2+ + HSO4− H2O. sali nitrano con facilità i composti aromatici. Questi dati sperimentali hanno permesso di concludere che lo ione ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] dado, osservando le frequenze delle diverse facce. Possiamo, in base ai risultati, dire se il dado è ‘buono’, se nelle applicazioni si basano sul confronto delle medie di una serie di dati (si usa a tale scopo l’analisi delle medie, basata sull’ ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] frequenze. Sono costituiti essenzialmente (fig.) da una ‘base dei tempi’, cioè da un dispositivo elettronico che fornisce condotto a titolo di curiosità statistica. L’interesse di tali dati, raccolti sin dalla fine del 19° sec., si è imposto ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] un segnale di azzeramento (reset), il programma inizia sempre a funzionare sulla base di alcune istruzioni del firmware. Caratteristica essenziale del m. è il numero di bit del bus dei dati, da cui dipende la lunghezza di parola relativa a tutti gli ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] è caratterizzato da un costante aumento, rispetto ai dati negativi italiani e della stessa regione. Si osservano Moro e K. Waldheim, cui nel 1971 fece seguito quello in base al quale ogni eventuale controversia in merito fra i due paesi era ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] Tali frequenze sono ottenute a partire da una frequenza di base, prodotta da orologi atomici al cesio e/o al rubidio 154 e 120 volte 10,23 MHz. I codici vengono combinati con i dati utilizzando un OR esclusivo (➔ XOR) e, in seguito, un modulatore, in ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] causata da mutazioni per inserimento o perdita di una base.
Matematica
M. di un numero reale relativo è ’ultimo appare così come un anello di ‘operatori’ sul gruppo. Precisamente siano dati un m. M e un anello, anche non commutativo, A; si assegni ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] fondamentale per la ricerca archeologica e fonte di dati, in quanto i corredi in essa contenuti sono omogenei, . di tipo asiatico, in forma di sarcofagi all’aperto eretti su alta base; vi erano inoltre le t. a edicola o tempietto (heròon) e i ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...