Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] della Vela e del Cigno. Uno studio più dettagliato dei dati di COS-B ha permesso di distinguere una componente γ diffusa è altissima. I GRB possono essere divisi in due classi, in base alla durata: brevi (con durata inferiore ai due secondi, e spettro ...
Leggi Tutto
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] terapeuticamente verso i tumori è stata teorizzata sulla base di osservazioni sperimentali e di rilievi clinico-epidemiologici con antigeni purificati del tumore non hanno fornito dati incoraggianti, sono stati compiuti numerosi tentativi per ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] , è necessario utilizzare opportuni circuiti di sincronismo, mediante i quali la base dei tempi viene generata con la corretta relazione di fase rispetto al mediante i quali è possibile sia l’acquisizione dei dati di misura, sia il comando dell’o. ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] delle installazioni è detto anche specola. Oltre ai dati di interesse astronomico, gli osservatori astronomici producono annualmente le effemeridi. Si classificano fondamentalmente in base alla quota di lavoro: osservatori terrestri, su aereo, a ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] D. informatico è quello che contiene «la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti» (d.p.r. 445/2000, art. 1). L’art. conoscenze scientifiche e tecnologiche. In particolare, in base all’art. 21 del citato codice, il ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] . spesso impiegano componenti dati a priori (elementi ‘fissi’), in quanto determinati in base a considerazioni ed esigenze T(s)].
Lo studio dei s. si effettua spesso sulla base della conoscenza della risposta in frequenza, cioè dell’andamento del ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] avere la forma di una retta e il coefficiente che misura l'inclinazione della retta stessa, determinabile in base ai dati statistici, assumerebbe in tutte le epoche circa lo stesso valore (invarianza della curva dei redditi) dimostrando il carattere ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] ricettacolo di certi fiori, in forma di cercine, posto alla base dell’ovario (arancio), o di escrescenze di vario aspetto, situate ottico D. in policarbonato utilizzato per la memorizzazione di dati; scritto e letto per mezzo di un particolare laser ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] per trovarvi gli indirizzi di certi dati contenuti nella memoria.
Linguistica
In lessicografia per p; l’i. di a si indica col simbolo inda. Per es. l’i. di 2 alla base 3 rispetto al modulo 5 è m=3, in quanto: 33−2=25 è divisibile per 5. Le regole ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] dorso (diritto, convesso, concavo, ondulato, gibboso); orientamento della base (orizzontale, rialzata, abbassata) e della punta (verso l’ , un opportuno sistema digitale di elaborazione dei dati acquisiti, capace di trasformare la risposta dei sensori ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...