Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] sono note con nomi comuni e alcuni gruppi sono distinti in base alla colorazione, dovuta alla presenza di pigmenti accessori: si parla ecologici e morfologici, include l’analisi di dati fisiologici, ultrastrutturali, molecolari e filogenetici. I ...
Leggi Tutto
Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammatica generativa) come un insieme finito di regole in grado di generare tutte le infinite frasi di una lingua che abbiano carattere di grammaticalità.
Prime [...] e le si verifica con i dati, con un ribaltamento di impostazione che non può non incidere sui dati stessi. La capacità di produrre e a essere creativo, consta di un sottocomponente di base che genera le strutture profonde e di un sottocomponente ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] quale è avvenuto il processo di annichilazione, e costituisce la base di un sistema PET. Durante uno studio PET, il paziente nelle aree cerebrali interessate, in accordo con i dati provenienti dalle indagini elettrofisiologiche.
La PET nella ricerca ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] all'approssimarsi della temperatura allo zero assoluto. Ottenuta una grande quantità di dati sperimentali, in accordo con l'andamento previsto da Einstein sulla base della quantizzazione dell'energia delle vibrazioni atomiche nei solidi, N. organizzò ...
Leggi Tutto
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] ricerche di G. Mendel (➔), il quale formulò le leggi dell’e. in base ai risultati ottenuti da incroci ripetuti in varie specie di piante. Nel 20° sec Tale dottrina non ha trovato conferma nei dati sperimentali ed è stata abbandonata, almeno nella ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] avesse accertata la infondatezza. Lo schema-base, contenente nomi e altri dati puramente immaginari, veniva adeguato al caso concreto mediante la sostituzione di quei dati con quelli reali, eventualmente aggiungendo al discorso altre ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] le cui misure sono: volume = area della base × altezza = πr2∙h; area della superficie laterale = circonferenza di base × altezza = 2πr∙h; nel caso del di c. coassiali. La lettura e la registrazione dei dati, nell’ambito di uno stesso c., avviene con ...
Leggi Tutto
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] del collo. Una particolare forma è la tiroidite cronica linfocitaria (o di Hashimoto), di origine autoimmune, con dati istologici tipici che evidenziano un infiltrato diffuso della struttura ghiandolare a carattere linfocitico; rappresenta il tipico ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] sono uno zucchero pentoso, un fosfato e una base purinica o pirimidinica. Le basi sono unite all’ 5′. In genetica la molecola si ‘legge’ in direzione 5→3, perché i dati sperimentali indicano che l’mRNA è sintetizzato secondo una sequenza che va da 5′ ...
Leggi Tutto
In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] dei documenti interconnessi. In realtà, i concetti alla base dei sistemi ipertestuali erano già presenti, a livello teorico standard per l’interrogazione e la ricerca nelle basi di dati che offrono metodologie e strumenti per localizzare le entità ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...