Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] l’adozione di software che consentano di criptare i dati trasmessi facendo gestire gli aspetti finanziari delle transazioni a lo sviluppo dell’e. possa produrre un’erosione della base fiscale, soprattutto per quanto riguarda il gettito ricavato da ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] giunti da settentrione, dall’area celtica transalpina; sulla base di un passo di Erodoto autori moderni hanno formulato la Greci) e centro-europeo (civiltà di Hallstatt). Dai dati archeologici emerge l’immagine di una società evoluta e articolata, ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] di k oggetti distinti che si possono estrarre dagli n dati, senza tener conto dell’ordine in cui gli elementi compaiono V; b) linearmente dipendenti nel caso contrario; c) costituenti una base di V se ogni altro elemento di V (oppure dell’algebra ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento utilizzato per aprire o chiudere una serratura. Esistono molti tipi di c., anche se la più comune è quella a corpo piatto con scanalature e intagli che si introduce in una fessura praticata [...] della relazione identifica univocamente la tupla, cioè l’entità base che deve essere memorizzata nella banca dati; tali c. permettono di accedere a ciascun dato della base di dati e di correlare dati in relazioni diverse (per es., con chiavi esterne ...
Leggi Tutto
Filosofia
In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] a. subisce una profonda modificazione. Sostenuta come base indispensabile dell’a. la conoscenza intellettiva del vi è pieno accordo tra le deduzioni medesime e i dati dell’osservazione.
Matematica
Processo di costruzione o definizione di nuovi ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] istante di inizio. Ciò viene effettuato da appositi enti sulla base delle informazioni provenienti dalle reti di stazioni sismiche che a l’analisi delle registrazioni e con l’elaborazione dei dati. L’esperienza ha da tempo dimostrato la possibilità ( ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato [...] sostenitore della teoria atomica e si impegnò a ricercare dati sperimentali che la rendessero più rigorosa. Determinò il alle reazioni acido-base, di decomposizione e di scambio: sulla base di tale teoria e di dati elettrochimici, compilò una ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi.
Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei [...] si esprime come il volume del cilindro avente per base la base del fusto e per altezza l’altezza del fusto 0,60, 0,50, 0,43, 0,33, 0,25. Si dimostra che, dati l’altezza h0 del fusto e due diametri D1 e D2 misurati alle altezze h1 (prossima ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] quest’ultima risultante dalla saldatura di 2 brattee; ogni spighetta ha alla base 2, di rado 1 o più di 2, brattee, dette glume. e Tifali. Il monofiletismo delle Poali è sostenuto dai dati sulle sequenze di DNA e da caratteri morfologici sinapomorfi ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] opposto (all’aumentare dell’una, l’altra tende a decrescere). Il grado di c. si può, in certo modo, misurare sulla base dei dati statistici mediante un coefficiente (o indice) di c., che viene definito in modo da risultare uguale a 1 nel caso della ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...