SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] 'importazione e 148,9 all'esportazione, per oltre la metà dati dal caffè). La Francia partecipa al commercio della colonia con il porto di Obock. L'azione francese si svolse sulla base di una convenzione, che il governo di Parigi pubblicò, firmata ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] è aumentato di più dell'11% rispetto al 1958; secondo dati provvisorî, i beni di produzione sono aumentati del 12% e poteva più basare su di esso il rublo, ma doveva passare a una base aurea. Il decreto attuò le seguenti misure: a) il contenuto aureo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] lettura delle opere architettoniche nel loro contesto storico-artistico.
Importanti apporti sulla base di una robusta filologia sono stati contemporaneamente dati da ricerche rivolte espressamente alla conoscenza di singole opere (Ackerman 1954, AA ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] del 1930 (Kaunas 1932). Si veda anche un riassunto dei dati principali in un atlante statistico preparato in occasione del decennale l'occupazione. Il sistema monetario attuale è quindi su base aurea e la circolazione è costituita da biglietti di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Nord, in Geografiska Annaler, XIV (1932), pp. 209-43.
d) Dati sulla popolazione: T. Lefèbure, La densité de la population en Turquie en 1931 la lira turca fu ancorata al franco francese, sulla base di 12,06 franchi per una lira e dopo la svalutazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] scala mondiale a impianti in grado di effettuare un servizio di base, e cioè non più di sola copertura delle punte del carico ; Refuse Derived Fuel, RDF) da bruciare in appositi impianti. Dati i costi dell'intero ciclo, la produzione di e. elettrica ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] d'imporre agli utenti un pedaggio, che è calcolato sulla base dei km percorsi e della potenza fiscale del veicolo. La della rete di t. esistente. Si raccolgono poi due serie di dati: per ogni centro di generazione, ossia zona per zona, un insieme ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] assai basse (Urga −2°4; Uliassutai −0°2), dati gl'inverni straordinariamente freddi. La temperatura media del gennaio è numero dei servi sarebbe di 600.000; quello dei monaci, in base al censimento del 1918, sarebbe di circa 480.000. In totale ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Levante, e che per le consuete beghe tra loro si erano in parte dati ad Antigono o ai Seleucidi, e affidò l'isola a un alto funzionario e il funzionamento dei suoi organi, e restò la base angolare dei rapporti veneto-ciprioti, fino all'avvento di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] 7% (quest'ultima intorno al 22% nel 1960). La base economica dell'Olanda non è più l'agricoltura. Resta sempre rilevante Nei due anni seguenti, tuttavia, si vide quanto fosse difficile, dati i rapporti di forza, tradurre in concreto lo spostamento a ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...