SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] Eight to Fourteen Modulation). Questo processo di modulazione trasforma, in base a un'assegnata tabella, ciascun simbolo a 8 bit in un di 288 bit, ed è divisa in 16 ''aree''. I dati audio PCM occupano 128 blocchi. Una struttura completa di segnale è ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] Comitato Elettrotecnico Italiano), fondato nel 1907. Le Norme CEI, in base alla legge 186 del 1968, sono riconosciute come un esempio Dalla c. automatica è possibile accedere a banche dati nazionali e internazionali, consultare il conto bancario, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] in cui la forma è meccanica conseguenza dei dati tecnico-economico-funzionali. Simili posizioni, come opposti poli produsse vari progetti riguardanti mobili standard per il consumo di base, mobili per asili, stoviglie di vario tipo e apparecchi ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] è ristretto alle prime due classi. Secondo i dati riportati nella Relazione generale sulla situazione economica del Paese scopo principale di fornire all'economia nazionale le condizioni base di vita e di sviluppo (le cosiddette infrastrutture) ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] . tende a crescere in misura più che proporzionale, in base al principio che una parte di esso è assunta essere formazione e nell'impiego del risparmio. Se si guarda infatti ai dati, la propensione al r. nei paesi industrializzati è differente: varia ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] con una densità di 5 ab./km2; stime di altri organismi internazionali forniscono dati diversi. Ciò è dovuto anche al fatto che il tasso medio di con la diffusione, accanto alla manioca (che resta la base alimentare), del mais e del riso. La carenza ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] quello legislativo, si riverbera sulla costituzione dell'Angola. In base alla legge organica per le province d'oltremare del avere un'idea della situazione, sono sufficienti i seguenti dati: secondo il censimento del 1950, su una popolazione totale ...
Leggi Tutto
HAITI.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (10.461.409 ab., secondo [...] a fianco con gli haitiani per risolvere i problemi di base (ricostruzione, accesso all’acqua potabile, programmi sociali ecc.). Non rimane diffuso). Nel periodo 2011-14 anche i dati economici hanno mostrato positivi segnali di ripresa, sostenuta sia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] delle spinte e controspinte, dato il poco slancio delle vòlte e dati i grandi spessori delle masse murarie, la vòlta a ogiva, il sogno di Giulio II di fare dello Stato pontificio la base di un'intensa politica estera italiana, di cui fosse centro il ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 'esame di esse emergessero le forme primordiali che, in base alla presunta natura comune di tutti gli uomini, il dei rapporti fra Stato e Chiesa in determinati paesi o in dati momenti: ricordiamo l'opera di Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...