MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] d'oro, per vero meno temibile d'un tempo, dati i grandi sviluppi degli strumenti creditizî. In epoche più titolo di 900; infatti la legge monetaria italiana del 1862, base della nostra monetazione, disponeva che essi venissero fabbricati soltanto su ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] che ne assicuri una maggior coesione. Altra volta si spalma un preparato a base di calce e colla o resina sulla parete del vaso e si dipinge d) industria delle mole abrasive artificiali.
Per i dati riguardanti ciascuno di questi rami, in Italia e all ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] lingue cosiddette classiche, intesa e assunta come modello metodologico di base e, nello stesso tempo, come disciplina rivolta fra l dei suoi contemporanei. Valendosi di un numero sterminato di dati documentari tutti di prima mano, egli non solo getta ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] progettare con la fantasia di un poeta, e insieme valersi dei dati tecnici e statistici più concreti e minuti con la precisione d e il Portogallo che si ricostituiscono su una base corporativa totalitaria, accogliendo il risultato dell'esperienza ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] casi addirittura in misura multipla (tab. 1). Il confronto con dati relativi al 1998 forniti dalla stessa fonte mostra come, pur del prefetto di Palermo, generale C.A. Dalla Chiesa, sulla base di una proposta di legge presentata da P. La Torre, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] traccianti neurochimici. Si è potuto in tal modo correlare i dati ottenuti sui pazienti con quanto si era trovato in precedenza iniziata un'epoca nella quale le distanze tra la ricerca di base e quella applicata si sono ridotte, anzi in molti casi ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , A.I. Melden, G.H. von Wright, soprattutto sulla base dei Blue and brown books di Wittgenstein, dovevano inaugurare tale tipo d centrale di calcolo (detta CPU), attraverso la quale i dati devono passare per essere elaborati in modo seriale, e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] riguarda i Moriori, H. Poll, nel 1902, raccolse i dati metrici di 112 casi, pubblicati da diversi autori e credette di di maña) che si trova in molte lingue maleopolinesiache e la base taku. Suffissi vivi si hanno nel maori solo per il causativo e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] anni a venire. In particolare la necessità di fare i conti con la base realistica del c., per accettarla o superarla, e la volontà di esplorare la necessità che il regista rielabori creativamente i dati che la realtà gli offre. Il secondo riconobbe ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] più meridionali.
Nella tabella che segue si dànno i dati climatici per alcune delle località sudanesi più caratteristiche.
sec. XX forti cambiamenti.
Generalmente il clan è la base dell'organizzazione sociale, la famiglia è fondata sulla poligamia, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...