• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Arti visive [237]
Biografie [208]
Religioni [103]
Storia [82]
Architettura e urbanistica [74]
Archeologia [60]
Storia delle religioni [43]
Geografia [25]
Diritto [23]
Diritto civile [19]

TADDEO di Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO di Bartolo Marco Casamurata TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] di Bari per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato ’ nella basilica di S. Maria dei Servi, il Crocifisso della Pinacoteca di Siena, la count and the clares: T. di B., his shop, and paintings for S. Martino - Sta. Chiara Novella at Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEO di Bartolo (4)
Mostra Tutti

MORONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Francesco Enrico Maria Guzzo MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] . Maria della Pigna, oggi nella Pinacoteca di Brera; del 1503 la Madonna coi ss. Agostino e Martino in S. Maria in Organo e, a cura di G. Castiglioni, Verona 2011, pp. 193 s.; La basilica di S. Anastasia a Verona. Storia e restauro, a cura di P. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA FALCONETTO – FRANCESCO BONSIGNORI – CAZZANO DI TRAMIGNA – PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO DAI LIBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Francesco (1)
Mostra Tutti

ESTOUTEVILLE, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d' Anna Esposito Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di S. Martino ai Monti, quello di S. Pudenziana, che da quel momento fu legato all'arcipretura della basilica di S lago di Fogliano e la tenuta di Tivera, poi quelle di Cisterna e Castelvecchio e quindi Ninfa e San Donato, in cambio di prestiti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – AUGUSTA VINDELICORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTOUTEVILLE, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

MUZIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIANO, Girolamo Patrizia Tosini – Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] basilica di S. Pietro: qui, sull’onda del revival paleocristiano di fine . Martino ai Monti (1585-90). Il testamento poetico dell’artista restano però le tele con Storie di s a Roma: XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano 2008, pp. 21-37; J ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIANO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Bruni, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leonardo Bruni Concetta Bianca La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Nicomachum (1419), dedicata dallo stesso Bruni al pontefice Martino V, nonché la successiva traduzione della Politica, dedicata a tradurre dal greco in latino alcune Vite di Plutarco e Omelie di san Basilio: suo, del resto, è il neologismo traducere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – BASILICA DI SANTA CROCE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

BARBERINI, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARBERINI, Francesco E. Bassan Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] da S. Maria Maggiore e S. Martino ai Monti; 4406 (1634 ca.), copie dai cicli decorativi di S. Paolo f.l.m.; 4407 1987, pp. 224-228; G. Basile, M.B. Paris, G. Serangeli, Il restauro degli affreschi del portico di San Lorenzo fuori le mura a Roma, AM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NICOLASCLAUDE FABRI DE PEIRESC – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIULIANO DA SANGALLO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Christopher S. Celenza ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo. Il suo nome è attestato per la prima volta [...] il nome di Martino V. Durante basilica di S. Pietro: «sia affinché il culto divino in entrambe le chiese citate possa crescere, sia affinché possano moltiplicarsi il più possibile quanti, nella già menzionata chiesa di San Pietro e nella città di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti

MATTEO da Bascio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Bascio Miguel Gotor MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] nella chiesa di S. Martino. Da una lettera dell’11 ag. 1582 di Vincenzo Lori, e i prelati che uscivano dalla basilica di S. Pietro: «et in piedi conservato nell’Arch. dei principi di Carpegna); Arch. di Stato di Venezia, Sanità, vol. 795: Necrologio a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI CAPPUCCINI – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – MONTEFALCONE APPENNINO – FAMIGLIA FRANCESCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Bascio (2)
Mostra Tutti

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] Pilato, avere la pazienza di Giobbe, andare con il cavallo di San Francesco, essere nella fossa dei leoni (dall’episodio biblico di Daniele alla corte di Babilonia), lavarsene le mani (dal gesto di Pilato), fare san Martino («traslocare»), mettere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA

VIVARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARINI, Bartolomeo Gianmarco Russo – Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Sacra conversazione del 1476 per la basilica di S. Nicola a Bari; nei ai Fine arts Museums di San Francisco, l’altare di Los Angeles, spedito nel 1490 all’abbazia di Vallalta (Humfrey, 1994); e, infine, dal trittico di S. Martino per la parrocchiale di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GIOVANNI DA CAPESTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali