Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] Fenici di imbarcazioni adatte all’inseguimento degli evanescenti Caldei, altrimenti irraggiungibili nelle impraticabili paludi della bassaMesopotamia, dove fuggono riuscendo puntualmente a seminare l’esercito assiro. Pure paradigmatico è il racconto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Assiria Babilonia Elam
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] di poche generazioni si stabiliscono massicciamente nel Paese, diventando una componente importante del tessuto demografico specialmente della bassaMesopotamia. All’ultimo re della II Dinastia di Isin, Nabu-suma-libur (sovrano dal 1034 al 1027 a ...
Leggi Tutto
Lugalzaggesi
Re di Uruk (n. 2359 ca.-m. 2335 a.C.). Regnò alla fine del periodo protodinastico e dalle fonti risulta che L. sconfisse le altre città sumeriche (Ur, Lagash, Umma) e conseguì l’egemonia [...] in BassaMesopotamia e la pretesa di dominare dal Golfo Persico al Mediterraneo. Fu a sua volta sconfitto da Sargon di Akkad, che così unificò l’intera Mesopotamia. ...
Leggi Tutto
Rim-Sin
Nome di due re di Larsa, in BassaMesopotamia.
R. I (1822-1763 a.C.), ultimo re della dinastia di Larsa, conquistò il territorio della rivale Isin (1794), finì sconfitto da Hammurabi di Babilonia [...] che ne annesse il territorio.
R. II (1735-1729 ca.) cercò di recuperare l’indipendenza ribellandosi a Samsu-iluna e fondando la dinastia del «Paese del Mare» ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a Lagash, quindi a Uruk e definitivamente a Ur. Con l'ensi Gudea la dinastia di Lagash si affermò pienamente nella BassaMesopotamia, in aree del centro e forse anche del Nord; i rapporti commerciali si spinsero nuovamente a nord fino all'Amano, a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , e dunque nel Vicino Oriente assai prima che in ogni altra parte del mondo. Iniziano precocemente in Egitto e in bassaMesopotamia (verso il 3000 a.C.), poi si diffondono nelle altre regioni del Vicino e Medio Oriente. Tra i materiali scrittori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] le tappe di un processo formativo che porta alla canonizzazione di una planimetria tipica di questa regione della BassaMesopotamia: un ampio vano centrale (rettangolare) circondato da ambienti minori che si aprono sui lati lunghi a costituire un ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a Tell el-Ueili (Ubaid 0), nei pressi dell'antica capitale di Larsa. Gli inizi del periodo di Ubaid della BassaMesopotamia restano a tutt'oggi troppo poco noti. Il modo di vita di queste comunità di villaggio delle regioni meridionali non doveva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] al IV millennio (mentre grandi canali di tipo asiatico saranno introdotti solo col Medio Regno); la rete dei canali in BassaMesopotamia è ancora di raggio locale alla fine del IV millennio e assumerà dimensione regionale alla fine del III e inizi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] argento e/o tessuti, all'interno di un complesso meccanismo economico di scambi a lunga distanza tra le città della BassaMesopotamia (Ur in primo luogo), il paese di Dilmun (corrispondente alle isole di Failaka, Bahrain, Tarut e alla fascia costiera ...
Leggi Tutto