• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Storia [117]
Biografie [78]
Geografia [36]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Militaria [13]
Diritto commerciale [13]
Economia [10]
Storia contemporanea [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

ADUA

Enciclopedia Italiana (1929)

(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] - pel Colle Zalà e Colle Guldam, al colle Rebbi Ariennì; b) colonna del centro (gen. Arimondi): 1a brigata di fanteria (5 battaglioni); una compagnia indigena; 2 batterie - in totale 2493 uomini e 12 pezzi - per Adì Dichì e Gundaptà, al centro della ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – ABBA GARIMA – ARTIGLIERIA – ALBERTONE – DABORMIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUA (2)
Mostra Tutti

ADAMELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] italiane da montagna. Null'altro d'importante avvenne fino alla primavera del '17; il 15 giugno di quell'anno, però, il battaglione alpini Val Baltea, espugnava, con bell'azione, l'importante ed aspra posizione del Corno di Cavento (m. 3.400). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEL TONALE – VALLE CAMONICA – METAMORFIZZATE – VAL D'INTELVI – VAL DI SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMELLO (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42) Guido GIGLI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Pino FORTINI Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] Londra, 1936. Esercito (p. 41). - L'odierna costituzione dell'esercito portoghese comprende: 21 reggimenti e 4 battaglioni autonomi di fanteria, 9 battaglioni di cacciatori, 2 di ciclisti, 3 di mitraglieri; 2 brigate di cavalleria (su 2 reggimenti) e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE OLIVEIRA SALAZAR – CATTOLICESIMO SOCIALE – MANOEL DE OLIVEIRA – CACCIASOMMERGIBILI – STATO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

COATIT

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo villaggio dell'Eritrea (commissariato di Acchelè Guzai), a O.-SO. di Addì Caièh, 4a km. dal confine etiopico, m. 1928 s. m., con 350 ab., importante perché prossimo a una delle strade che congiungono [...] il passo all'invasore, che già aveva varcato il confine del Belesa e campeggiava nelle vicinanze. Nella notte sul 13 il 4° battaglione (Toselli) e le bande si schierarono in avamposti, fronte ad est, in faccia al campo nemico; all'alba anche il 3 ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIE ITALIANE – REGNO D'ITALIA – RAS MANGASCIÀ – ADI UGRI – DERVISCI

ARCHIBUGIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato armato di archibugio o archibuso; poteva essere a piedi o a cavallo. Come la storia dell'archibugio primitivo si confonde con quella dello schioppo, così pure si confonde la storia degli armati [...] e a cavallo. Erano impiegati nelle piccole fazioni. In battaglia si ponevano talvolta in mezzo alla fanteria per fiancheggiare i battaglioni col loro fuoco. Gli archibugieri a cavallo del sec. XVI erano armati di picca e di archibuso; avevano il ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – CAMILLO VITELLI – PIETRO STROZZI – PAOLO GIOVIO – BORGOGNOTTA

ROCROI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCROI (A. T., 32-33-34) Carlo ERRERA Alberto BALDINI Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Ardenne e località fortificata. Il centro urbano, che dista 23 km. da Mézières e 3 dalla [...] fanteria spagnola. Dopo quattro assalti, in uno dei quali cadde il vecchio conte dì La Ferté, anche i battaglioni italiani, raro esempio di ostinata resistenza, furono trascinati dalla cavalleria ripiegante a precipizio. Perdite: 4000 Francesi fuori ... Leggi Tutto

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] Napoli – restarvi o non restarvi – mi sembra dipendere soprattutto dai napoletani; [...] occorrono, e pare che non basti, 60 battaglioni per tenere il Regno; [...] bisogna [...] trovare il mezzo per sapere dai napoletani [...] se ci vogliono o non ci ... Leggi Tutto

VENTURA, Rubino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Rubino Elena Bacchin VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani. Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] e Lahore il 9 dicembre 1843. Durante gli scontri per la successione al trono egli stesso fu attaccato da alcuni battaglioni dell’esercito sikh. Rimase a Shimla, in territorio britannico, fino al novembre del 1844, per spostarsi a Kolkata prima di ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – JEAN DE LA FONTAINE – ALESSANDRO MAGNO – CHÂTEAU-THIERRY – BRITISH MUSEUM

TASSONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSONI, Giulio Cesare Alessandro Gionfrida – Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri. Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] tra Bengasi e Derna mediante l’impiego di un corpo di spedizione (una brigata da montagna, un reggimento fanteria, due battaglioni eritrei) agli ordini di Tassoni. L’11 aprile sbarcò a Tolmetta, conquistò prima Merg e poi, il 21 maggio, Marsa ... Leggi Tutto
TAGS: FASCI DEI LAVORATORI SICILIANI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – MINISTERO DELLA GUERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Antonino Giorgio Rochat Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] 89° reggimento di fanteria e con esso partì per la Libia nel dicembre 1911. Il suo comportamento alla testa del suo battaglione nei combattimenti sul Mergheb tra fine febbraio e primi di marzo 1912 gli valse la croce di cavaliere dell'Ordine militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE PIAZZA – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIORGIO, Antonino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Vocabolario
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali