• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Storia [117]
Biografie [78]
Geografia [36]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Militaria [13]
Diritto commerciale [13]
Economia [10]
Storia contemporanea [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] d'arma". Le unità dell'esercito sono costituite da 7 brigate miste, ciascuna composta di 2 reggimenti di fanteria, un battaglione ciclisti, uno squadrone di cavalleria, un gruppo di artiglieria, una compagnia collegamenti, un nucleo treno, un nucleo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di 9 batterie da 75, e 18 batterie di artiglieria pesante e da costa. Il genio comprende 3 battaglioni pionieri su 3 compagnie e un battaglione telegrafisti su 4 compagnie. Marina. - La marina militare danese, dopo aver avuto nei secoli scorsi dei ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

PASUBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASUBIO (A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] maggio 1916. Il giorno 18, caduto inopinatamente il Col Santo, si temette molto per le sorti del Pasubio, ma un battaglione della brigata Volturno vi poté essere inviato in tempo e prevenire il nemico. Contro la nuova linea italiana gli Austriaci si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASUBIO (1)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] da sud pressoché contemporaneamente ai Russi, il 20 ottobre 1944. Fra i primi reparti di partigiani entrati in Belgrado, erano i battaglioni italiani "Matteotti" e "Mazzini", che subito dopo la conquista della città formarono la divisione "Italia". ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – SLOVENIA – BULGARIA – ZAGABRIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

ECCLESIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECCLESIA, Vittorio Marina Miraglia Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] ove poter all'uopo fotografare anche cavalli, cavalieri, carrozze ecc…. e tanto spazio da far gruppi ed interi battaglioni. Su ritratti di qualsiasi grandezza si vede un'eccellente distribuzione di luce, vitalità vera nelle movenze dei modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI SCALENGHE – ALFREDO D'ANDRADE – VALLE D'AOSTA – PIEMONTE – MEDIOEVO

RODIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODIO, Giovan Battista Flavia Luise – Nacque nel 1779 a Catanzaro da Vitaliano e da Anna Majorano. A diciassette anni, dopo aver frequentato il collegio di quella città, si trasferì a Napoli e, sostenuti [...] dagli esuli italiani che, delusi dalla Pace di Firenze, essendo stati sciolti i corpi di volontari e i battaglioni di ufficiali cisalpini, vagheggiavano di realizzare sotto la guida dei fratelli Francesco e Vincenzo Pignatelli l’indipendenza italiana ... Leggi Tutto
TAGS: LAURENT DE GOUVION-SAINT-CYR – JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – REPUBBLICA NAPOLETANA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE COSTANTINI

AMEGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEGLIO, Giovanni ** Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] di sorpresa. Ricevuto l'ordine di occupare l'oasi per attirare il nemico vicino alla piazza, l'A. con otto battaglioni, quattro squadroni e otto batterie, dopo adeguata preparazione d'artiglieria, attaccò con manovra avvolgente da nord e da sud per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI RODI – TRIPOLITANIA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEGLIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] è di 3 anni; i volontarî sudanesi si vincolano alla ferma di 10 anni; ferme speciali hanno i componenti del battaglione equatoriale, del corpo meharisti e dei corpi arabi irregolari. I sottufficiali sono tratti dai militari di truppa, in seguito a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] . Ogni divisione di fanteria comprende 3 brigate di fanteria e i distaccamento di truppe divisionali. Ogni brigata di fanteria è formata di 4 battaglioni (tranne 1 che ne ha solo 3, e 2 che ne hanno 5). In totale si hanno, perciò, 15 brigate e 61 ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

MENTANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTANA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Cesare CESARI Cittadina della provincia di Roma, a 23 km. da questa, situata a 150 m. d'altezza sulle prime intumescenze dei Colli Sabini, rivestite di [...] del 3 novembre erano 4700. Nella giornata piovosa, i bersaglieri del Missori e del Burlando marciavano in testa, un battaglione (Stallo) fiancheggiava la destra, i carabinieri la sinistra. Seguiva il grosso con alcuni pezzi d'artiglieria, e chiudeva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
Vocabolario
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali