• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [1]

pila

Sinonimi e Contrari (2003)

pila s. f. [lat. pīla "pilastro; mortaio"]. - 1. (edil., non com.) [elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio che sorregge le arcate o le travate di un ponte e sim.] ≈ [→ PILONE (1)]. [...] di corrente elettrica continua che consente la conversione di energia chimica o termica in energia elettrica, usato per l'alimentazione di piccoli apparecchi portatili] ≈ batteria. 5. (estens., fam.) [lampada portatile a pile] ≈ torcia elettrica. ... Leggi Tutto

turno

Sinonimi e Contrari (2003)

turno s. m. [der. del fr. tourner, propr. "girare al tornio", poi "girare, alternare, avvicendare"]. - 1. a. [l'alternarsi di più persone a uno stesso lavoro, servizio e sim.: stabilire il t. di lavoro, [...] degli incontri previsti da un torneo e sim.: al prossimo t. giocheranno le formazioni più quotate] ≈ competizione, gara. ‖ batteria. 2. a. [periodo in cui spetta a qualcuno di svolgere un lavoro in base all'avvicendamento prestabilito: oggi sono di ... Leggi Tutto

armi

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armi Armi da urto - Bastone; catena; clava; frusta; manganello o sfollagente; martello; mazza d’arme; mazza ferrata; mazzafrusto; mazza piombata; mazza snodata; pugno di ferro o tirapugni; [...] ; scorpione; specchio ustorio; testuggine; torre mobile; trabocco; varrocchio. 2. Moderne: autobatteria; autoblinda o autoblindo; batteria; cacciacarri; cannone (antiaereo, da campagna, da marina, pesante); carro armato; carro d’assalto; lanciarazzi ... Leggi Tutto

poule

Sinonimi e Contrari (2003)

poule /pul/ s. f., fr. [propr. "gallina", lat. pulla, femm. di pullus "pollo"], in ital. invar. - 1. (gio.) [ogni singola azione del puntare una somma al gioco] ≈ [→ POSTA (3)]. 2. (sport.) [nelle gare [...] a eliminazione, fase di qualificazione] ≈ batteria, girone, turno. ... Leggi Tutto

accumulatore

Sinonimi e Contrari (2003)

accumulatore /ak:umula'tore/ s. m. [da accumulare]. - 1. (f. -trice) [chi accumula, spec. denaro: è un avido a.] ≈ avaro, avido. ↓ risparmiatore. ↔ dissipatore, prodigo, spendaccione. 2. (elettrotecn.) [...] [apparecchio che serve ad accumulare energia] ≈ batteria. ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] rallegrarsi; fig., battersi il petto ≈ pentirsi; fig., battere le ali ≈ volare; battere le mani (a qualcuno o qualcosa) → □. ▲ Locuz. prep.: in un batter d'ali (o d'occhio o d'occhi) ≈ all'istante, in men che non si dica, in quattro e quattr'otto, in ... Leggi Tutto

generatore

Sinonimi e Contrari (2003)

generatore /dʒenera'tore/ [dal lat. generator -oris]. - ■ agg. [che genera, produce, dà origine: principio, elemento g.] ≈ generativo, produttivo, produttore, riproduttore. ● Espressioni: macchina generatrice [...] com.) [chi genera] ≈ autore, causa, creatore, motore, padre, [spec. di figli] genitore, [di figli] procreatore. 2. (elettrotecn.) [apparecchio capace di fornire energia, spec. elettrica] ≈ ⇓ alternatore, batteria, dinamo, gruppo elettrogeno, pila. ... Leggi Tutto

eterno

Sinonimi e Contrari (2003)

eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] rovina», con il sinon., meno fam., indistruttibile e, più attenuato, resistente: quel mobile è eterno; una batteria di pentole indistruttibili; un rivestimento molto resistente. Sostantivi - Anche eternità si addice soprattutto alle cose divine (in ... Leggi Tutto

nautica

Sinonimi e Contrari (2003)

nautica /'nautika/ s. f. [dal gr. nautikḗ (sottint. tékhnē) "(arte) del navigare"]. - (marin.) [pratica e arte del navigare] ≈ marineria, navigazione. Finestra di approfondimento Fabio Rossi nautica. [...] windsurf; yacht; yawl; zattera. Parti di imbarcazione - Alberatura; albero; babordo; baglietto, baglio; bagnasciuga; balconata; batteria o primo ponte; bitta; boccaporto; bompresso; bordo; cabina; cala; cambusa; carabottino; carcassa; carena; casotto ... Leggi Tutto

sport

Sinonimi e Contrari (2003)

sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] rullata, rush finale, scatto o spunto (bruciante, finale, iniziale), sprint; alzata; ancata, atterramento, schienata; batteria, finale, semifinale; cambio del testimone; chiave di braccio o hammerlock, cintura; conteggio; contropassaggio; cravatta, elson ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
batteria
Musica Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani. Nell’orchestra jazz, strumento multiplo, composto cioè di...
batterìa
batteria batterìa [Der. del fr. batterie, da battre "battere"] [LSF] Complesso di dispositivi, apparecchi o macchine, spesso identici fra loro, cooperanti a una medesima funzione: per es., b. di condensatori, più condensatori collegati insieme....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali