• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [45]
Storia [17]
Letteratura [14]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Economia [3]
Strumenti del sapere [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Bédarida, Henri

Enciclopedia on line

Critico letterario (Lione 1887 - Parigi 1957) e italianista fra i più noti, fu a lungo in Italia, lettore a Bologna, ufficiale del Corpo di spedizione francese sul fronte italiano nel 1915-18, professore negli istituti francesi di Firenze e di Napoli; quindi, dal 1935, fu professore di lingua e letteratura italiana alla Sorbona. Diresse la Revue des études italiennes. Oltre a tre volumi sulla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – FIRENZE – BOLOGNA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bédarida, Henri (1)
Mostra Tutti

BÉDARIDA, Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico letterario francese, morto a Parigi il 22 novembre 1957. Bibl.: Hommage à Henri Bédarida, in Revue des Études italiennes, V (1958), fasc. 1°, genn.-marzo, tutto dedicato al B. ... Leggi Tutto

SERVADIO, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVADIO, Lucia ( Silvia Iorio Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] . Nel 1930 la coppia di medici si spostò con le tre figlie (Paola, Mirella e Adria) da Torino a Vasto, dove Nino Bedarida prese il posto di primario chirurgo e direttore dell’ospedale civile. Ma se sino a quel momento la dittatura fascista, ormai ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA SALUTE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – PIEVE SANTO STEFANO

DEDEKIND, Julius Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato il 6 ottobre 1831 a Brunswick, ivi morto il 12 febbraio 1916. Si laureò in matematica a Gottinga nel 1854, e nel 1858 fu nominato professore nel politecnico di Zurigo, che lasciò nel 1862 per trasferirsi a quello della sua città natale. Nel 1894 si ritirò dall'insegnamento. Ebbe tra i suoi maestri il Gauss e il Dirichlet. I lavori del D. riguardano varî rami della matematica: gl'integrali ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI IRRAZIONALI – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – ARITMETICA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEDEKIND, Julius Wilhelm Richard (3)
Mostra Tutti

Renucci, Paul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Renucci, Paul Nicolò Mineo Critico letterario francese, nato a Erbaiolo, in Corsica, nel 1915. Ha insegnato nei licei, e poi nelle facoltà di Lettere di Tolosa (1936-1945) e di Strasburgo (1946-1957); [...] successore (1958) del Bedarida nella cattedra d'italiano della Sorbona, dirige l'Istituto di studi italiani e la " Revue des Études Italiennes ". Si è occupato del Tasso, di F. Della Valle, e ha curato una pregevole Bibliografia italo-francese (1948- ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GASTON PARIS – STRASBURGO – UMANESIMO – BEDARIDA

Hazard, Paul

Enciclopedia on line

Hazard, Paul Critico e studioso francese della letteratura (Noordpeene, Francia del Nord, 1878 - Parigi 1944), si occupò anche dei rapporti tra la cultura francese e l'italiana e fondò, con F. Baldensperger, la Revue [...] Leopardi (1913); Lamartine (1925); Vie de Stendhal (1927); L'influence française en Italie au XVIIIe siècle (1934, con H. Bédarida); La crise de la conscience européenne 1680-1715 (3 voll., 1935; trad. it. 1946); La pensée européenne au XVIIIe siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – MONTESQUIEU – LAMARTINE – STENDHAL – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hazard, Paul (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Dario Ascarelli Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] s; C. Burney, Viaggio musicale in Italia, Parma 1921, p. 250; Id., Ageneral history of music, London 1934, pp. 378, 446-454; H. Bédarida, Parme et la France de 1748 à 1789, Paris 1928, pp. 207 s.; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel secolo XVIII, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTURI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Franco Adriano Viarengo – Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni. A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] alla Sorbonne, allievo di studiosi come Pierre Renouvin, Henri Hauser, Gustave Glotz, Charles Seignobos, Daniel Mornet, Henri Bédarida, laureandosi nel 1936. Presto (nel 1933) prese a collaborare con il movimento Giustizia e libertà di Carlo Rosselli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti

ANTONIO Farnese, ultimo duca di Parma e Piacenza della casa Farnese

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 29 novembre 1673, successe al fratello, duca Francesco, il 26 febbraio 1727; e si ammogliò il 5 febbraio 1728 con Enrichetta d'Este, terza figlia del duca di Modena, Rinaldo. Sennonché la sospirata [...] risultata inesistente la supposta gravidanza della duchessa vedova - e ciò fu ufficialmente constatato il 13 settembre 1731 - Carlo di Borbone prese possesso del ducato. Bibl.: H. Bédarida, Les premiers Bourbons de Parme et l'Espagne, Parigi 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA D'ESTE – CARLO DI BORBONE – BÉDARIDA – PARIGI – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Farnese, ultimo duca di Parma e Piacenza della casa Farnese (2)
Mostra Tutti

ROMAGNONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi) Francesco Franco – Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini. Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] , Monza 1997 (in partic. Biografia, p. 20; L. Caramel, pp. 8-17; con bibliografia e antologia critica); R. Bedarida, Bepi R.: il nuovo racconto 1961-1964, Cinisello Balsamo 2005 (con bibliografia, documenti e apparato critico); Bepi R. (catal.), a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – BENVENUTO MARIA DISERTORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – JOSÉ CLEMENTE OROZCO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali