• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [45]
Storia [17]
Letteratura [14]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Economia [3]
Strumenti del sapere [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

NOLHAC, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLHAC, Pierre de Ferdinando Neri Filologo e letterato, nato ad Ambert, in Alvernia, il 15 dicembre 1859; già professore all'Ècole des Hautes Ètudes, indi conservatore del Museo di Versailles, e ora [...] philosophiques, 1932. Bibl.: G. Menasci, Pierre de Nolhac, in Nuova Antologia, 1° agosto 1922, pagina 222 segg.; H. Bédarida, Italianizzanti all'estero: P. de Nolhac, in Leonardo, novembre 1925, p. 235 segg.; M. Levaillant, P. de Nolhac, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE POMPADOUR – BIBLIOTECA VATICANA – ACADÉMIE FRANÇAISE – FULVIO ORSINI – PARNASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLHAC, Pierre de (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] Parma nel 1769, ibid., II (1913), pp. 132-142; Don F. di Borbone e Giambattista Bodoni, ibid., II (1913), 194-204; H. Bédarida, Parme et la France de 1748 à 1789, Parigi 1928; id., Les premiers Bourbons de Parme et l'Espagne (1731-1802), Parigi 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FERDINANDO DI BORBONE – FERDINANDO DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO duca di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

QUASIMODO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635) Poeta; nel 1959 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura. Dopo il 1948 ha pubblicato le seguenti raccolte di liriche: La vita non è sogno, Milano [...] ; S. Antonielli, Aspetti e figure del Novecento, Parma 1955; M. Petrucciani, La poetica dell'ermetismo, Torino 1955; H. Bédarida, in Revue des études italiannes, nn. 3-4, Parigi 1955; O. Macrì, Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ANTOLOGIA PALATINA – SHAKESPEARE – ERMETISMO – BÉDARIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti

Auvray, Lucien

Enciclopedia Dantesca (1970)

Auvray, Lucien Remo Ceserani , Paleografo francese (Orléans 1860-Parigi 1937), allievo dell'École des chartes (1885-88), dell'École française di Roma, lavorò come bibliotecario per più di quarant'anni [...] 6e centenaire, in Bulletin du jubilé, ibid. 1921-22, 597-603; D. et Littré, in Mélanges de philologie, d'histoire et de littérature offerts à H. Hauvette, ibid. 1934, 697-705. Bibl. - H. Bédarida, in " Revue des Études Italiennes " II (1937) 183-184. ... Leggi Tutto

giudeo-italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] 2004), a cura di F. Bruni & C. Marcato, Roma - Padova, Antenore, 2 voll., vol. 2°, pp. 491-506. Bedarida, Guido (1956), Ebrei di Livorno. Tradizioni e gergo in 180 sonetti giudaico-livornesi, Firenze, Le Monnier. Cuomo, Luisa (1977), Antichissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA PALATINA – CASALE MONFERRATO – RAFFAELE CANTONI

BUERGER, Malattia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Malattia che colpisce più spesso i giovani di sesso maschile, a carattere infiammatorio con decorso cronico, di natura ignota, forse infettiva o tossinfettiva, che colpisce tutti i vasi, specialmente le [...] il Buerger, ma secondarie. Bibl.: I. Buerger, The circulatory disturbances of the extremities, Philadelphia e Londra 1924; N. Bedarida, Arch. ital. di chirurgia, XVII; A. Ciminata e G. Scala, Le gangrene con particolare riguardo all'endoartrite ... Leggi Tutto
TAGS: VASO ARTERIOSO – CLAUDICAZIONE – GLICOSURIA – ARTERITI – NEW YORK

FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza Carlo Capasso Nato nel 1678, Francesco successe al padre Ranuccio nel 1694 in luogo del fratello primogenito Edoardo e del figlio di costui, [...] secret des Farnèse, Parigi 1909; U. Benassi, F. F. e Giulio Alberoni, in Boll. storico piacent., 1918; P. Castagnoli, Il card. Giulio Alberoni, I e II, Piacenza 1929 e 1930; H. Bédarida, Parme dans la politique franç. au XVIIIe siècle, Parigi 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – GIULIO ALBERONI – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza (2)
Mostra Tutti

BERTIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIOLI, Antonio Piero Craveri Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] di Parma, R. D. Camera, Ruolo di Parma (1776-1805), n. 46, p. 10; R. G. Univ.tà, n. 66, p. 78; H. Bédarida, Les premiers Bourbons de Parme et l'Espagne (1731-1802), Paris 1928, pp. 127, 141, 160, 164, 165; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DU TILLOT, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato, nato a Baiona il 22 maggio 1711 da famiglia addetta alla corte di Spagna, morto a Parigi nel dicembre del 1774. Percorsi gli studî a Parigi, verso il 1730 entrò al servizio dell'infante [...] nella cultura, nelle arti, nelle mode. Bibl.: U. Benassi, in Archivio storico per le provincie parmensi, XV-XXIII (1915-1923); H. Bédarida, Les premiers Bourbons de Parme et l'Espagne, Parigi 1928; id., Parme et la France de 1748 à 1789, Parigi 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA – VERSAILLES – LUIGI XV – BÉDARIDA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU TILLOT, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PARMA (XVI, p. 382) È in via di ultimazione la fognatura della città. Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] , in Parma a F. Petrarca, Parma 1934; N. Pelicelli, Storia della musica in Parma dal 1400 al 1860, Roma 1936; H. Bédarida, Les premiers Bourbons de Parme et l'Espagne, Parigi 1928; id., Parme et la France, ivi 1928; id., Parme dans la politique ... Leggi Tutto
TAGS: AZZONE DA CORREGGIO – GIAMBATTISTA BODONI – CARLO II DI BORBONE – MUNICIPIO ROMANO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali