• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [14]
Biografie [9]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Asia [3]
Temi generali [3]
Dinastie [3]

beduini

Enciclopedia on line

Nome (dall’arabo dialettale bedewīn «abitatori della steppa») con cui nel mondo arabo si designano i nomadi delle zone desertiche e semidesertiche, in contrapposizione ai sedentari delle aree coltivate [...] , con l’islamismo, condusse a una fissazione sul terreno di molti gruppi b., e a una loro fusione con le sedentarie società sottomesse. Nell’Arabia vera e propria, culla del nomadismo beduino, esso si è mantenuto su larga scala sino a tempi recenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA ARABICA – ALLEVAMENTO – ISLAMISMO – ALTOPIANO – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beduini (2)
Mostra Tutti

'Uqaylidi

Dizionario di Storia (2011)

'Uqaylidi ‛Uqaylidi Dinastia araba musulmana di origine beduina che, fra il 990 e il 1169, regnò sul territorio di Mossul e nel periodo della sua maggior potenza estese il dominio a parte dell’Iraq [...] e della Siria settentrionale, prima di cedere di fronte alla potenza dei Selgiuchidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SELGIUCHIDI – BEDUINA – MOSSUL – SIRIA – IRAQ

Sa'ud, Banu

Dizionario di Storia (2011)

Sa'ud, Banu Sa‛ud, Banu Dinastia araba beduina, appartenente alla tribù ‛Anaza, giunta al potere alla metà del sec. 18°, in associazione con il movimento riformista di Ibn ‛Abd al-Wahhab (➔ ). I Banu [...] S. dettero vita a tre Stati, il primo dei quali, fondato nel Nejd, nel 1748, da Muhammad ibn Sa‛ud, si estese fino al Hijaz e fu combattuto da Muhammad ‛Ali, a nome del sultano ottomano, nel 1818. Il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Juhayman al-'Utabi

Dizionario di Storia (2010)

Juhayman al-'Utabi Juhayman al-‛Utabi Attivista sunnita (Quseim 1938-Riyad 1980). Di famiglia beduina, discendente degli , capeggiò la rivolta islamista che, nel novembre 1979, occupò per due mesi la [...] Grande moschea della Mecca, nel tentativo d’imporre un che avrebbe sostituito il corrotto regno saudita. L’intervento dei corpi speciali francesi ebbe infine ragione dei rivoltosi e J., insieme a molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

‛aṣabiyya

Enciclopedia on line

‛aṣabiyya Concetto («spirito di solidarietà») posto dal grande storico musulmano Ibn Khaldūn a fondamento della sua interpretazione dell’incivilimento umano, in base allo studio delle esperienze della [...] società araba beduina, e dei regni arabi e berberi dell’Africa settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: IBN KHALDŪN – MUSULMANO – BERBERI – BEDUINA – ARABI

Daher al-Omar

Dizionario di Storia (2010)

Daher al-Omar (propr. Zahir al-'Umar al-Zaydani) Daher al-Omar (propr. Zahir al-‛Umar al-Zaydani) Signore della Galilea (Tiberiade 1690 ca.-Acri 1775). Di famiglia araba beduina, insediato ad Acri, [...] D. rifondò la città di Haifa, facendone un porto di rilievo e il centro di un’attiva pirateria. L’alleanza con il governatore dell’Egitto ‛Ali Bey, nella quale entrò la Russia, lo pose in conflitto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HUSAYN, Ibn Talal Silvia Moretti ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl (App. III, i, p. 819; IV, ii, p. 140; V, ii, p. 574) Re di Giordania, morto ad ‛Ammān il 7 febbraio 1999. Salito al trono nel 1952, durante il suo [...] Ḥ. garantì al paese una forte stabilità politica fondata sul legame della dinastia con la popolazione transgiordana di origine beduina. Nel corso degli anni Novanta intensificò la sua opera di mediazione nella regione medio-orientale impegnandosi nel ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANA – STATI UNITI – WASHINGTON – GIORDANIA – ISRAELE

Gaza

Dizionario di Storia (2010)

Gaza (ar. Ghazza) Gaza (ar. Ghazza) Città palestinese di antica fondazione nella striscia omonima. Popolata nel tempo da egiziani, filistei, greci e romani, G. fu la prima conquista islamica in Palestina [...] segnò una fase di grande prosperità per la città, sede di varie comunità religiose e di una turbolenta popolazione beduina. Dopo la conquista napoleonica (1798), G. fu, con la Palestina, sotto il governo egiziano, poi ottomano. Parte del mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – QUESTIONE PALESTINESE – PROFUGHI PALESTINESI – AVANZATA MONGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaza (3)
Mostra Tutti

Aghlabidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aghlabidi L. Golvin Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia. Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] un'era di continuità e poteva dunque pensare a costruire per i posteri. Ben presto infatti Ibrāhīm, arabo puro di stirpe beduina, sentendosi a disagio nel palazzo dei governatori, il famoso Dār al-Imāra costruito vicino al muro sud-est della Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – DINASTIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ZIYĀDAT ALLĀH I – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aghlabidi (2)
Mostra Tutti

Faysal I

Dizionario di Storia (2010)

Faysal I (propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] .E. Lawrence, funzionario dei servizi segreti britannici, il quale lo convinse a prendere il comando dell’insurrezione militare beduina (➔ ) che combatté con successo le forze ottomane nella Penisola Arabica e in Siria, lungo la linea ferroviaria che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATO DI TRANSGIORDANIA – CONFERENZA DEL CAIRO – LEGA DELLE NAZIONI – PENISOLA ARABICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faysal I (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bedüina
beduina bedüina s. f. [da beduino]. – Mantello con cappuccio, simile al burnus dei beduini, che nella seconda metà del sec. 19° le signore indossavano sull’abito da sera per recarsi a teatro o al ballo.
bedüino
beduino bedüino s. m. [dall’arabo dial. bedewīn, plur. di bedewī «abitatore della steppa»]. – 1. Nome (senza un preciso valore etnico) con cui nel mondo arabo si designano i nomadi delle steppe e dei deserti, in contrapp. ai sedentarî delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali