GOEBBELS, Paul Joseph
Uomo politico tedesco, nato il 29 ottobre 1897 a Rheydt (Renania) da famiglia d'origine contadina. Studiò letteratura, storia, filosofia e storia dell'arte in varie università tedesche [...] e della Ruhr lavorò nelle organizzazioni che sostenevano la resistenza passiva e fu perciò espulso dalle autorità militari belghe. Assunse allora la direzione del giornale Völkische Freiheit di Elberfeld e capeggiò la sezione Reno-Ruhr del partito ...
Leggi Tutto
Mpadi, Simon-Pierre
Leader religioso congolese (n. 1905 ca.-m. 1992). Catechista battista, fondò nel 1939 la Chiesa indipendente Mission des noirs (poi Église des noirs), detta Khakista, riprendendo [...] africana (la monogamia per esempio). Nel 1944 riparò nel Congo francese per sfuggire alla repressione delle autorità belghe, dalle quali fu ripetutamente arrestato dal 1944 fino all’indipendenza (1960). Negli anni Settanta accentuò i tratti ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco (Liegi 1727 - Londra 1794). Protetto da W. Kaunitz, lo seguì a Parigi e fu poi rappresentante austriaco a Torino, ambasciatore a Pietroburgo e dal 1766 a Parigi, ove ebbe gran parte [...] alle idee costituzionali moderate (riavvicinò G.-H. de Mirabeau alla corte). Richiamato da Leopoldo II, come governatore delle province belghe seppe sedare la rivolta popolare; la morte lo colse appena giunto a Londra, come nuovo ambasciatore. ...
Leggi Tutto
VONCK, Jean-François
François L. Ganshof.
Uomo politico belga, nato a Baardegem (ducato di Brabante) il 29 novembre 1743, morto a Lilla il 1° dicembre 1792. Studiò legge all'università di Lovanio e [...] o Joyeuse Entrée decretata dall'imperatore nel 1789.
V. organizzò dapprima una società segreta per sostenere la resistenza del Belgio (Pro aris et focis), poi favorì la creazione, nel territorio delle Provincie Unite e del principato di Liegi, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] da un dedalo di canali, la Fiandra era in origine un paese di lande e di foreste. La parte nord-orientale del Belgio, fra la Mosa e Anversa, comprende la pianura della Campine, con pascoli disseminati di stagni e di acquitrini alternati a boschi di ...
Leggi Tutto
VAN DER NOOT, Henri-Charles-Nicolas
François L. Ganshof.
Agitatore e rivoluzionario belga, nato a Bruxelles il 7 gennaio 1731, morto a Stroombeek (Brabante) il 12 gennaio 1827. Uscito da famiglia patrizia, [...] vani tentativi presso l'Inghílterra, le Provincie Unite e la Prussia per indurle a intervenire contro l'Austria, nel Belgio, senza propendere però per una sollevazione armata. Quando tuttavia questa si produsse con successo nel 1789, e gli Austriaci ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] gestione diretta. Occupata nel corso della Prima guerra mondiale da truppe britanniche, belghe e portoghesi (1916), l’Africa Orientale Tedesca (salvo il Ruanda-Urundi, assegnato al Belgio, e il triangolo di Quionga, ceduto al Portogallo) fu, nel 1919 ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] , Azande, Mangbetu, Tippu Tib, Msiri). Fu oggetto dal 1876 degli interessi minerari e forestali di re Leopoldo II del Belgio, che vi creò un possedimento personale, lo Stato libero del Congo (1885), la cui amministrazione, dopo gli scandali causati ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] razze di questo tipo, ad es. la Gidran. Spagnola è la Cartujana. Dei tipi brachimorfi si hanno parecchie razze inglesi, belghe e francesi. I ponies, di piccola statura, rappresentano il prodotto di regioni povere e montane: fra i più conosciuti sono ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] l'Urundi aveva preferito la tradizionale forma monarchica con il mwani (re) Mwambutsa II. Il 5 agosto 1961 le autorità belghe annunciavano l'attuazione dell'autonomia nel 1961 e dell'indipendenza subito dopo e nel settembre si erano avute le elezioni ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...