AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] degli a., il primo vero e proprio scambio documentato fra la tradizione estremo-orientale e quella dell'Occidente. Preso prigioniero a Belgrado nel 1242 dal khān mongolo Batu, giunse in Cina l'orafo parigino Guillaume Boucher, autore a Pechino di una ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] ’amore incondizionato del pubblico, tra il 1968 e i primi anni Settanta alternò concerti, qualche titolo operistico (debuttò a Belgrado nel 1970 con Tosca e Carmen, seguite dalla Bohème nel 1971; nello stesso anno si produsse in Romania, a Bucarest ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] 1961, p. 42 ss. Stucchi: E. Hawkins, Plaster and stucco cornices in Hagia Sophia, in Actes XII Congr. Et. Byz., III, Belgrado 1964, p. 131 ss. Battistero: F. Dirimtekin, in Türk Arkeolojii Derg., XII, 1963, p. 54 ss. Skeuophylakion: F. Dirimpekin, in ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Gerolamo Barbarigo); giovani studenti della scuola di notariato di Udine, quali Niccolò de Collibus, Marco da Spilimbergo, Giovanni Belgrado; un chierico come Niccolino da Zuglio entrato a far parte della "famiglia" di G. nell'ultimo decennio.
Alle ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] , a piani semplificati, esprimenti il concetto della divina maiestas.
Alla medesima epoca appartiene una testa bronzea a Belgrado (Delbrück, p. 119 s., tavv. 35-36), diademata, con i capelli lunghi. Dovendosi escludere gli imperatori successivi ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] di Ciano, sul fronte greco nel settembre 1940; poi dall’aprile 1941 il fronte orientale (Bulgaria, Jugoslavia, Romania); a Belgrado con le truppe tedesche il 17 aprile; il fronte russo fu descritto nel romanzo Kaputt e negli articoli che costituirono ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] ; K. Prijateli, Naèi renesansni umjetnici u svjetskim muzejima (I nostri artisti del Rinascimento nei musei del mondo), in Jugoslavija (Belgrado), 1958, n. 18, pp. 81-112; M. Peié, Naèa umjetnost u londonskim galerijama (La nostra arte nelle gallerie ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] panneggio si agitava tra le gambe; la rappresentazione di A. con la fiaccola (cfr. M. Vassits, Die Fackel in Kult u. Kunst der Griechen, Belgrado 1900, p. 59 ss.) si trova già spesso nei vasi a figure nere e nelle monete dal IV sec. a. C., ed è forse ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] alla illustre protezione del principe Eugenio di Savoia, perì appena ventunenne nell'agosto del 1717 durante l'assedio di Belgrado, precedendo di cinque anni la morte del padre. Del ramo primogenito sopravvisse al C., pertanto, solo il pronipote ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] archeologii i vizantino-vĕdĕniiu izdavaemij Seminariem Imeni N. P. Kondokova. L'ultima annata (1940) ha come luogo di edizione Belgrado; Annuaire de l'Institut de philologie et d'histoire orientales et slaves, Bruxelles 1932 ss.
The Art Bulletin, New ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...