Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] militarizzazione è stato svolto dallo sport nella ex-Iugoslavia. A una partita di calcio tra i serbi della Stella Rossa di Belgrado e i croati della Dinamo Zagabria, i tifosi, la polizia, i giocatori e gli arbitri rimasero coinvolti in una rissa di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] a Leone X per comunicargli la nuova offensiva intrapresa dai Turchi in Ungheria, la minaccia che ormai gravava su Belgrado e l'impreparazione dell'Impero a fronteggiare il gravissimo pericolo.
Meno urgente, seppure non meno importante, appariva la ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] , si evidenzia un incremento superiore a 1 °C per Londra, Parigi, Berlino, Oslo, Madrid, Roma, Milano, Lisbona, Belgrado, Zurigo (fig. 2).
Questo aumento delle temperature medie sull’intero territorio europeo produce effetti che risultano ingigantiti ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , Edimburgo, Birmingham, Liverpool); nel 1955 a Montevideo e a Buenos Aires; nel 1956 e nel 1960 a Lubiana, Zagabria e Belgrado; nel 1958 a Grenoble, Ankara e Istanbul; nel 1959 e 1960 a Madrid, Salamanca, Losanna, Berna, Friburgo; e poi ancora ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] lo sfaldamento del colosso ottomano - valorizzava puntualmente soprattutto l'"acquisto" di Gran Neuhäusel Buda Seghedino Mohacz Belgrado. Si alternavano così, da parte del D., i rallegramenti complimentosi pei "buoni successi dell'armi venete ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] e rimproverarono alla Spagna di avere, oltre tutto, disperso preziose energie impedendo di trarre profitto dalla grande vittoria di Belgrado ottenuta sui Turchi da Eugenio di Savoia. Il papa, dal canto suo, si sentì ingannato dall'Alberoni - di cui ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] potessero andare avanti ancora per molto, la minaccia di una campagna terrestre e, soprattutto, l'isolamento diplomatico di Belgrado dopo che la Russia si era allineata sulle posizioni alleate, sono tutti elementi che non devono essere dimenticati.
3 ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] con il Bismarck, il C., munito di lettere commendatizie del segretario generale del ministero degli Esteri M. Cerruti, si recò a Belgrado (10 giugno) e a Bucarest (19 giugno) per informare i consoli italiani circa le intenzioni del governo italiano e ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] e della difesa del mondo cristiano dai Turchi, che l'anno precedente, sotto Solimano il Magnifico, avevano espugnato Belgrado e stavano ora minacciando direttamente l'Ungheria. Il C., immediatamente dopo la nomina a vescovo, fu inviato nunzio ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] dopo la Conferenza di Versailles a proposito della Iugoslavia, svolse una missione analoga a quella del 1912. Andò a Belgrado a trattare con il governo, sebbene il suo viaggio fosse ufficialmente legato al suo ruolo di presidente di Assonime. Tale ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...