Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] , l'Egypt Exploration Society; a Meir, l'università del Cairo a cominciare dal 1946; l'università di Chicago scavò ad Asyūṭi e BenīSuēf; a el-Badarī, il Museo britannico; a Deir el-Bahari, il Museo di New York; a Deir el-Medīneh, l'Istituto francese ...
Leggi Tutto
La scienza che studia l’Egitto faraonico.
La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. Importante anche il I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo. Della religione egizia Greci ... ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento di obelischi in Roma e la loro nuova erezione per volere di Sisto V, sollecitarono la curiosità dei dotti. ... ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] tutte le risorse vengono poste in opera. L'afflusso di beni dai Paesi lontani (sia esso opera del tributo o del ai nostri giorni sono ad esempio quelle di el-Hibe, 40 km a sud di BeniSuef, e di Abu Id, 17 km a sud di Edfu. Della prima, fortificata ...
Leggi Tutto