• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5292 risultati
Tutti i risultati [5292]
Biografie [2652]
Storia [868]
Arti visive [871]
Religioni [739]
Letteratura [375]
Diritto [260]
Storia delle religioni [182]
Musica [187]
Diritto civile [158]
Economia [104]

Cacciatóri, Benedetto

Enciclopedia on line

Cacciatóri, Benedetto Scultore (Carrara 1793 - ivi 1871), allievo di L. Bartolini e di C. Pacetti, eseguì a Milano (archi della Pace e di Porta Venezia) e a Torino (Cappella della S. Sindone: monumento di Amedeo VIII) numerose [...] sculture monumentali di gusto neoclassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciatóri, Benedetto (1)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] santa, alta ed eroica di quella dell'egualmente "povero" Benedetto Spinoza. 4. Primo periodo dell'attività filosofica (1699-1709). tra le due edizioni delle Opere curate da G. Ferrari (Milano 1852, in voll. 6). Della seconda Scienza nuova s'hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

MURATORI, Lodovico Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORI, Lodovico Antonio Giulio Bertoni Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] dottore" all'Ambrosiana, dove si recò nel 1695. Ma già prima di partire per Milano, aveva avuto la fortuna d'incontrarsi con un celebre erudito, il padre Benedetto Bacchini, che aveva lasciato un'impronta incancellabile nel suo spirito. Fu appunto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Lodovico Antonio (10)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e originale. Bibl.: D. Orsi, Il teatro in dial. piem., Milano 1890, voll. 3; L. Collino, Storia della poesia dial. piem., Fra i più produttivi furono Francesco Gallo di Mondovì e Benedetto Alfieri di Asti. Il primo svolse la sua attività soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Fiorini, Firenze 1894; anche le pagine scelte a cura di G. Fatini, Milano 1928. Per La Mandragola e la Clizia v. l'ed. a cura dell'Asino d'oro v. l'introd. di L. Foscolo Benedetto all'ed. delle Operette satiriche sopra citate e cfr. le osservazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28) Peris Persi Liliana Mercando Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] antica tradizione marinara come Fano, Ancona, Porto Civitanova, San Benedetto. Ciò spiega la rilevante contrazione della quantità di pesce Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, p. 267 segg.; S. Stucchi, Il coronamento dell' ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SAN SEVERINO MARCHE – APPENNINO CENTRALE – PIANELLO DI GENGA – PROTOVILLANOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

GRAMSCI, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAMSCI, Antonio Valentino Gerratana (App. II, I, p. 1075) Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] : Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce (1948), Gli intellettuali e l'organizzazione -78; G. Bergami, Il giovane Gramsci e il marxismo (1911-1918), Milano 1977; P. Spriano, Gramsci e Gobetti. Introduzione alla vita e alle opere ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – LIBERTÀ CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLO, Marco (XXVII, p. 719) Roberto Almagià Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] nella Biblioteca Capitolare di Toledo il famoso Codice Zelada (testo latino), che il Benedetto aveva utilizzato in una copia tardiva della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Il codice è stato integralmente pubblicato, ma in traduzione inglese, da A. C ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – MEDIO ORIENTE – MESOPOTAMIA – FILOLOGI – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sì che l'autonomia non era più che un ricordo; a Milano, che vide insediarsi degli Spagnoli nelle cariche più alte, prima degli scultori spagnoli, compie grandi opere (altare di S. Benedetto nel museo di Valladolid, metà degli stalli del coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , VI, i, Torino 1888, pp. 989-94; A. Galante, in Enciclopedia giuridica italiana XII, ii, Milano 1915, p. 574 seg. - Monografie: P. Lambertini (Benedetto XIV), De Sacrificio missae, Bologna 1740 e nelle varie edizioni delle Opere; S. De Bonis, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 530
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali