(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] quel poco che ci rimane della pittura monumentale e decorativa dal sec. VIII all'XI, la quale ebbe fortuna almeno uguale al musaico, sembra una decisa soggezione alla maniera dell'Oriente bizantino (S. Benedetto al Monte, in Civate).
Nei secoli XI e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] biforca in 2 rami, di cui uno per il Passo di S. Benedetto discende a Pontassieve e a Firenze e l'altro per la valle dell' del Lavatoio presso Verucchio, abbraccia la prima metà del sec. VIII. Il secolo all'incirca tra il 750 e il 650 spetta ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] : I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione barometrica aprile 1925; M. Rosi, Il Congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Bollettino dell'Ufficio storico del Corpo di stato ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] scuro o grigio verdastro, molto elastico; peso 0,75.
Benedetto, legno nefritico, legno santo (Guajacum officinale L.), delle mediante forme di mensole.
L'architettura indiana nel sec. VIII d. C. adotta sistemi triangolari onde provvedere alle ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del sec. XVII che operarono in Siena, ricordiamo Benedetto d'Odardo Giovannelli che architettò la cappella del Voto ); F. M. Perkins, Pitture senesi poco conosciute, in La Diana, V-VIII (1930-33); M. L. Gengaro, Sogno e realtà nella primitiva arte sen ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] figure del sole, di montagne e di spighe (v. Oriente Moderno, VIII, p. 480).
Forze armate. Il servizio militare è obbligatorio, in secoli dopo (1602-3), in senso inverso, il gesuita Benedetto Goës, andando dall'India a Yārkand, ma non sopravvisse ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] d'Angiò, col doge Gradenigo, con i papi Celestino V, Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al cerebralismo tormentato e incomprensibile della scuola valenziana. Benedetto Garret (Cariteo, 1445-1515) è italiano ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] poi sotto il regno di Elisabetta (1558-1603), figlia di Enrico VIII.
Lo stile elisabettiano non è uno stile puro. È anch' papali promosse e iniziate da Clemente XI (Albani), da Benedetto XIV (Lambertini) e rinnovate nel loro ordinamento sotto Pio VI ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] decorativo e per il robusto rilievo, e certo anteriore al sec. VII-VIII, a cui era stato riferito, mostrando la propria capacità di toccare alte si è voluto riconoscervi uno degli intagli eseguiti da Benedetto da Maiano per Mattia Corvino; ma v'è ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] VII, e che d'altra parte già nel sec. VIII leggende gotiche, burgundiche, franche appaiono diffuse presso tutti i popoli il Prometeo e la Feroniade del Monti); poemi religiosi (il S. Benedetto di A. M. Ricci, il Salvatore di David Bertolotti); poemi ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...