BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] appoggio presso i principi longobardi, ma soltanto a Capua trovarono rifugio. In questo tomo di tempo conquistarono alla loro causa B. matrimoni dei vescovi e dei preti e l'acquisto dei beni della Chiesa da parte dei figli dei preti fanno pensare a ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] accettò la decisione, si oppose con le armi all’imperatore e si rifugiò quindi in Ungheria. L’imperatore affidò al figlio di Corrado (tre ebbe garantito la restituzione alla Chiesa romana di beni ecclesiastici che le erano stati in precedenza alienati ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] in data imprecisabile, ad abbandonare l'Italia e rifugiarsi a Bisanzio, pur senza rinunciare alle sue aspirazioni al , II, Berolini 19073 p. 90, n. 21), confermando i beni del monastero (ibid.), e giudicando, in una contesa patrimoniale tra la ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Francesco Ursini
La poesia della vita quotidiana
Vissuto nel 1° secolo a.C., Orazio può essere definito come il più classico dei poeti latini sia per il contenuto sia per la perfezione [...] moralismo che individua la felicità nell’indifferenza ai beni esteriori e mondani e nella moderazione, cioè poeta può godere fino alla morte di tranquillità economica e di un rifugio dallo stress della vita cittadina. Negli anni seguenti (30-23 a.C ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] pratico: calcoli relativi ad aree, a quantità di beni, a problemi amministrativi. Harpenodaptai (tenditori di corde) vi sopravvisse come traccia di quella antica influenza. La matematica si rifugiò allora nella sua terra d’origine, l’Oriente.
La fine ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] d'Avanzo, che aveva un credito di 133 lire di grossi sui beni dell'imperatore e dei mercanti tedeschi (26), ebbe a subire un furto non tanto perché vedessero nella terra un valore-rifugio di contro ai rischi inerenti il commercio marittimo, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] che potrebbe far pensare all'esistenza di un completo sistema di rifugi fortificati per la popolazione civile nei momenti di emergenza, ma l provvedere alla sicurezza delle popolazioni rurali e dei loro beni, fece la sua comparsa il ricetto, cioè un ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] globali, i soli che possano assicurare un sicuro rifugio per le specie in pericolo di estinzione. Emerge in cui membri, come si è ipotizzato, consumano una quantità di beni cinque volte superiore a quella delle persone povere [...]. In realtà ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] il vostro servizio(158).
E un biadaiolo che si era rifiutato di rifugiarsi in una casa durante l'allarme:
Quei porsei che vol la guera viveri". Dalla primavera del 1918 infatti i beni di prima necessità assegnati a Venezia diminuirono costantemente ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Alberico Gentili (1552-1608), un italiano che si rifugiò in Inghilterra dopo aver abbracciato la religione protestante e i prigionieri di guerra; bisognava evitare di distruggere i beni del nemico di cui ci si fosse impadroniti; occorreva ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...