SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Sano pure la venerata icona della Madonna del Rifugio), al poco che resta della Purificazione della Vergine e eleganza dell’invenzione, in Quaderni della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Siena e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] nel suo tentativo di deporre Bonifacio VIII. Duns Scoto trova rifugio a Oxford, ma nel 1304, quando alla morte di Bonifacio però da chiarire come l’uomo possa conoscere quali sono i beni da perseguire e come riconoscere le azioni ordinate a Dio.
L ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] il suo parente Ubertino de Andito di Piacenza, che si rifugiò presso di lui nell'estate del 1258 e in dicembre fu acconsentire al ritorno degli esiliati nel Regno e alla restituzione dei loro beni. M. fece ritorno in Puglia e il 29 marzo 1263 Urbano ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] professionale, mentre l'a. di Kildare si costituiva non solo come rifugio per gli abitanti del circondario, ma anche come luogo di deposito dei , dislocate nei vici, per la produzione di tutti i beni di uso e consumo necessari (D'Onofrio, 1983). La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] un nuovo programma economico, fondato sulla drastica riduzione dei beni di consumo, la cui produzione viene trasferita nei si riduce a vagare per la campagna alla ricerca di un rifugio contro le incursioni e di generi alimentari per la sopravvivenza. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di altra manodopera tecnica.
La grande quantità di beni tecnici rimasti dopo il conflitto non interessava particolarmente di porre tale questione, la maggior parte degli scienziati si rifugiò in una forma di rifiuto. Quando Oppenheimer dichiarò che i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] di pietra descrizioni grafiche o testuali dei propri beni immobili, così da scoraggiare qualunque violazione dei carte dovessero essere: la 'mappa di ciottoli e acqua del rifugio del drago', tratta dal Compendio illustrato delle Tre potenze (Sancai ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] di S. Paolo fuori le Mura, dove aveva trovato rifugio. Nell'Italia libera del 1945-46 fu reintegrato nell'insegnamento "alcuni spunti ... attualissimi, come quello della gestione dei beni comuni e quello della spartizione fra i ceti sociali delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] morte al principe di Scalea, Francesco Spinelli, e questi si rifugiò nel suo feudo; ma le coste erano infestate dai pirati, è il luogo in cui da sempre la ricerca umana di beni vitali ha incrociato il divino ivi dimorante. È arte filosofica, ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] . Croce (attualmente si trova nel Museo dell'Opera di S. Croce). Nel 1945, quando fu riportata a Firenze dal luogo di rifugio del periodo bellico, la statua fu posta temporaneamente nella sua nicchia di Orsanmichele e si dimostrò che vi era contenuta ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...