MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] Nel 941 un diploma di Ugo e Lotario, che attribuiva a M. beni nella contea di Parma, testimonia un suo ritorno nelle grazie del re riuscì per tempo a fuggire durante l’inverno 941-942, trovando rifugio in Svevia e poi presso il re di Germania Ottone I ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] (Memorie, I, p. 229). Con la restaurazione austriaca si rifugiò a Torino, deciso a valersi del suo consistente patrimonio e dei sua fama di martire, rinsaldata dal sequestro dei suoi beni operato dal governo austriaco nel 1853, pubblicando un volume ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] e poi nel castello dei Del Carretto a Cremolino, si era rifugiato presso il governatore di Asti, e per mezzo di questo era nominato membro del Consiglio segreto. Il 22 marzo 1413 rinunziò ai beni e al Castello di Settimo ed ottenne in cambio il feudo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] avamposto per intercettare e attaccare le navi nemiche e trovare rifugio prontamente in zone sicure. Ragion per cui nel 1559, via terra – esigeva un’elevata concentrazione di risorse, beni e vettovaglie nell’Europa del nord, la cui affluenza ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] Dopo la scomparsa dell'imperatrice, il piccolo Federico si rifugiò, insieme al consiglio di reggenza, a Messina, che risaltano in modo significativo se si esaminano la circolazione dei beni, la di-stribuzione delle proprietà, lo spessore dei commerci ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] poi, trassero notevoli profitti dalla distribuzione dei beni sequestrati al Simonetta e al Ricavo. Ludovico Sforza pagamento della sua pensione.
Il suo crescente desiderio di trovare rifugio in Francia fu alfine esaudito in seguito a una richiesta di ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] apr. 1799 dalla condanna a morte e dalla confisca dei beni da parte del tribunale di La Spezia. Rimesso però nel frattempo in libertà a Pontedera, aveva potuto trovar sicuro rifugio nell'ex Stato pontificio.
Il Casini ha giustamente posto in dubbio ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] dei frati dal territorio e l'incameramento dei beni ecclesiastici cattolici, aveva portato alla restituzione delle persone di Morbegno.
Da notare che nel luglio del 1569 si rifugiò a Chiavenna un frate francescano milanese di nome Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] la capitolazione di Pesaro al Valentino (16 ottobre), garantendo a Giovanni la conservazione dei beni mobili presenti in città.
Lo Sforza si rifugiò a Venezia dove qualche settimana prima (30 settembre) aveva avviato gli accordi per contrarre ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] il F., furono costretti a lasciare l'isola per rifugiarsi a Tolone e successivamente a Marsiglia.
Abbandonate tutte le 1798 tornò in Corsica, dove poté rientrare in possesso dei suoi beni e acquistare numerosi terreni ed edifici. Il F. lasciò la ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...