NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] schiavi del re; egli ha inoltre in sua custodia il tesoro e i beni del sovrano e comanda a tutti i fabbri dello Yatenga per tramite del loro e l'atmosfera. Le selve e i luoghi incolti offrono rifugio a spiriti e a demoni malefici, tra i quali si ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Napoli e a trattare con gli Otto, la reggente col figlio si rifugiò a Gaeta; i suoi nemici entrarono in Napoli e qui ricevettero il danni recati a Francesi, a richiamare e rimettere nei loro beni gli esuli, a liberare i detenuti politici e a ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] nuove sette o Chiese che rispondono alle nuove esigenze di rifugio morale e psicologico e alla richiesta di valori, oltreché , e gli Europei con le navi cariche d'ogni sorta di beni.
In tali condizioni nasceva e si diffondeva, in base a presupposti ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] L'Eucaristia nella Sacra Scrittura, Rovigo 1971; A. Beni, L'Eucarestia, Torino 1971; D. Grasso, Dobbiamo mondo adulto, che non sente il bisogno di cercare un sostegno o un rifugio all'infuori di sé stesso, si presenta come un mondo non religioso. ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] giova a nulla: il Santo Uffizio non restituisce i beni incamerati, e anzi perseguita i fratelli di Lelio, Grigioni rimasero come la base di azione e il centro di rifugio degli eretici italiani: Celio Secondo Curione, Dario Socini, Francesco Betti ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] cui si debba rinunciare agl'ideali pratici, ma come un rifugio, sia pur di natura superiore, in cui è dato del valore morale indifferente ai beni di fortuna lo porta infatti a concepire la divinità stessa come priva di tali beni (v. per es., Epist ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] di ottobre 1833, e solo nel 1836 trovarono infine rifugio in una regione quasi deserta del Missouri, dove fondarono riconoscimento del nuovo stato, e successivamente restituiva alla chiesa i beni sequestrati per la legge del 1887.
Da questo momento ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] , lo nominò, nel 1603, amministratore generale di tutti i suoi beni in Italia. Mentre si trovava in Spagna, il T. seppe nel 1856 da G. Campori.
Ritiratosi a vita privata, cercò rifugio negli studî e nelle cure date all'orticello del suo casino sulla ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] di illuminazione" e con esso il generoso intende di essere il rifugio e la salvezza di tutte le creature.
Bibl.: F. Daab, religioso. Con il voto di povertà si rinunzia all'uso dei beni esterni che si posseggono o che si potrebbero acquistare; se ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] la possibilità che, consumato il crimine, gli autori cerchino rifugio nel territorio di uno stato estero; può essere, infine offesa recata a persone fisiche, o gruppi di persone, o beni materiali; 2) l'elemento intenzionale, che risiede nella volontà ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...