TRASIBULO di Stiria
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] Trenta, destituiti, si ritirarono in Eleusi, dove si erano preparato un rifugio, e furono sostituiti da un collegio di dieci. Ma anche i della loro posizione anche solo per ricuperare quei loro beni che erano stati confiscati sotto i Trenta (Isocr., ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] dichiarava nemico della Francia e della Confederazione del Reno, ordinava il suo arresto e la confisca dei suoi beni. Lo S. si rifugiò in Austria. Dopo avere seguito con consigli la ripresa dell'azione riformatrice in Prussia sotto Hardenberg, finì ...
Leggi Tutto
NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen)
Francesco BEGUINOT
Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] Effettuatasi nel sec. XI d. C. l'invasione dei Benī Hilāl e dei Benī Sulaim, alcune tribù arabe, e specialmente gli al-Maḥāmīd e che essendo di difficile accesso offriva ai Berberi un rifugio ove cercarono di vivere indipendenti, di mantenere la fede ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] col partito dei nobili, dalla città di Piacenza, trovano rifugio in Lunigiana.
Già Obizzo il Grande e i suoi alla destra della Magra, con Villafranca sulla sinistra, e con i beni e diritti in vescovato di Brugnato e in territorio genovese; a Obizzino ...
Leggi Tutto
KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] Tudor; ma non appena le tendenze di lei si palesarono, si rifugiò (gennaio 1554) a Dieppe. Nella primavera, il K. era in d'istruzione, si scatenò l'ostilità dei nobili, che appetivano i beni ecclesiastici. Il K. compilò pure il Book of Common Order, ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Giuseppe Fiocco
Scultore operante nella seconda metà del sec. XV. Solo oggi, da quando il Temanza, F. Bartoli e Iacopo Morelli riuscivano a chiarirne la figura, incomincia a imporsi Antonio [...] nel 1496 per il Palazzo della Ragione, il 5 aprile 1498, venduti in fretta i suoi beni, egli è già lontano da Venezia per sfuggire alla giustizia. Si rifugiò ad Ancona e poi a Foligno, dove invano si è tentato trovarne traccia nelle opere.
Sappiamo ...
Leggi Tutto
POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] potere. Da allora in poi i Polentani accrebbero i beni e mantennero la signoria uccidendo o esiliando gli avversarî, La fine di una signoria, Torino 1907; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano 1921; G. Biscaro, Dante a Ravenna: indagini ...
Leggi Tutto
RAYNAL, Guillaume-Thomas-François
Walter Maturi
Nato a Saint-Geniez (Rouergue) il 12 aprile 1713, morì a Chaillot presso Parigi il 6 marzo 1796. Dopo aver compiuto i suoi studî nel collegio dei gesuiti [...] che il libro fosse bruciato per mano del boia, che l'autore fosse arrestato e che i suoi beni fossero sequestrati (1781). Il R. si rifugiò a Spa, dove godé della protezione del principe Enrico di Prussia; si recò, quindi, a Berlino, dove conobbe ...
Leggi Tutto
RATERIO vescovo di Verona
Augusto Lizier
Ebbe i natali, nelle vicinanze di Liegi, nell'890 da nobile e antica famiglia. Percorse i suoi studî nel monastero benedettino di Lobbes, il cui abate, Ilduino, [...] R. una lotta così violenta che egli fu costretto a cercare rifugio presso l'arcivescovo di Magonza, Guglielmo, figlio di ottone, passando vescovo, questi è costretto a restituire a ciascuno i beni che aveva prima del iudicatum (giugno 968).
Vinto, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] stabilirsi a Reggio. Durante la guerra di successione austriaca essa si rifugiò in Francia e dopo la pace si rifiutò di tornare a , si limitò a restituirgli gli stati e i beni sequestratigli, lasciandolo esposto al rancore austriaco, mentre egli ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...