Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] «Vero lume», perciò, dicono altri, «splendore» della penisola; «unico rifugio», «porto sicuro» per tanti; «tempio di religione», «vero albergo di una minoranza privilegiata, sin troppo pingue di beni accumulati e di ricchezze esibite, è fattore ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] delle arti. N. divenne sede di una significativa produzione di beni di lusso come tessuti, metalli, ceramica e vetro. La governatore di Gurgan; la pianta li identificherebbe come rifugio per gli abitanti del villaggio costretti a difendersi dalla ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] e di profughi in cerca di scampo nella "città rifugio" risparmiata dai bombardamenti per tacito accordo degli alleati e di Dio, di considerare che la fervida intelligenza e i beni di fortuna di cui sono dotati furono messi a loro disposizione ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] madrepatria, le colonie finirono per divenire un rifugio contro l'oppressione assira.
Cartagine - La , 1 (1960-62), pp. 107-39; G. Vuillemot, Fouilles du mausolée de Beni-Rhénane en Oranie, in CRAI, 1964, pp. 71-95; Id., Reconnaissances aux échelles ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] una vita che si svolgeva all'aperto, prevalentemente nei campi, per cui la casa era solo un deposito di pochi beni e un rifugio per la notte. La tecnica costruttiva è quella della madrepatria, la cosiddetta "muratura lesbia" con fondazioni in opera ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che messo in prigione e liberato dalla moglie si era rifugiato a Costantinopoli, dove Costantino gli aveva regalato un palazzo che dei SS. Sergio e Bacco. Quando Giustiniano donò poi i suoi beni alle chiese dei SS. Sergio e Bacco e dei SS. Pietro e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] il tramite tra mondo babilonese e terre orientali ricche di beni preziosi (metalli, pietre dure, essenze, legname, ecc la maggiore parte della popolazione dell'insediamento poteva trovare rifugio, sebbene sia stata anche avanzata l'ipotesi di edifici ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] sotto forma di decima sull'asse dei defunti, un fiume di beni, quel primato fu ribadito con forza: il 2 luglio del Benedetto III, che aveva scelto la città di Venezia come rifugio sicuro (quam sibi tuciorem credidit). Quando poi Urbano II predicò ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] fa riferimento in tutto e per tutto. Essa è il suo rifugio, il suo istruttore, il suo universo. La via tracciata dalla madre domanda. Le derrate che gli sono portate vengono considerate come beni di Dio, dei quali egli è solo l'amministratore. L ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] oltre al soldo annuale, il godimento di beni fondiari (στϱατιοτιϰὰ ϰτήματα) ritagliati nelle terre appartenenti un duca di sua fiducia, mentre il deposto Trasmondo cercava rifugio a Roma, da dove Gregorio III, vedendosi sempre più minacciato ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...