La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] dai Greci, costringendo alla fuga il duca che si rifugiò nel castello di Temenos. I rivoltosi si impadronirono quasi toto habere, si habebit). Fu deciso il sequestro di tutti i beni dei Ghisi in territorio veneziano; si diede mandato al doge di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] La découverte du passé, Paris 1993; La cartografia dei beni storici, archeologici e paesistici nelle grandi aree urbane: dal la rete di cunicoli che i Vietcong avevano costruito come rifugio. Il sistema è costituito da un'unità centrale che genera ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] tempo un'effettiva collaborazione (20).
Venezia diede rifugio agli ecclesiastici fedeli ad Alessandro III, ma non tutti i Veneziani presenti nell'Impero e la confisca dei loro beni (35).
Questa versione dei fatti ha suscitato dubbi fra gli ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] degli imprenditori, molto più forte la tentazione del rifugio nelle attività agricole e nell’investimento fondiario o Il che contraddice la tesi secondo la quale la vendita dei beni nazionali e il fiscalismo dello Stato avrebbe in quel periodo ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] che una galera può percorrere in un giorno, servono di rifugio per la notte. Soltanto i grandi porti permettono ai , tutti i Latini vengono espulsi dalla Tana e i loro beni confiscati. Questi incidenti provocano un forte rialzo dei prezzi delle ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ricorrere all'imperatore Aureliano: costui dichiarò legittimi possessori di quei beni coloro che erano in accordo con i vescovi d'Italia ne furono nuovamente estromessi, essi cercarono e trovarono rifugio a Roma, e qui non ebbero difficoltà a ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] minacciata dalle truppe imperiali e il pontefice nel 1244 si rifugia a Lione, sotto la protezione del re di Francia, da 1297, nella messa al bando, nella privazione dei titoli e dei beni, e, infine, in vere e proprie azioni militari contro i castelli ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] del lusso, come mostra anche l'inventario testamentario dei suoi beni. Anche un uomo di lettere, però, che dedicò attivamente fede contro i Turchi e gli altri infedeli", tutela e rifugio di tutti coloro che vogliono essere liberi. "Chi cerca di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Pus e petroli, fosgene e vermi, questioni di trasporti, beni, servizi, conflitti di competenze incompetenze e velleità sono certo dei de guera), tra fischi di bombe e urla di paura in un rifugio antiaereo, «vien al mondo un bel putelo!». Ed è la vita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] la sconfitta da parte dei Franchi, attorno al 500 si rifugiò nel regno goto di Teoderico. Per quanto riguarda l'altra , solo a partire dall'XI secolo e va riferito ai soli beni personali, così che lo scavo di sepolture di personaggi di rango ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...