I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] maschere caratteristiche» avviene in campo S. Margherita, estremo rifugio del carnevale negli anni Venti, dove la gente comune dotti e anche di quelli popolari, al sovrintendente ai Beni artistici veneti Gino Fogolari, a Giuseppe Ortolani come ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] nell'isola istituendo una serie di oasi di rifugio e adottando misure protettive legali e spontanee che sulla tutela degli ambienti naturali (per es. Marche) e la protezione dei beni ambientali (per es. Liguria). La punta di diamante è però, a ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] nel 2013, il 9 maggio, il sindaco ha inaugurato un rifugio restaurato a via Maqueda con una mostra sulla distruzione del centro loro ritorno: non fu facile tornare in possesso dei beni, riprendere carriere interrotte, far accettare la propria storia ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] scappò a Bisanzio, e suo figlio Pietro, che si rifugiò invece in Ungheria (sua madre era sorella di re Stefano L'allusione è alla cattura dei Veneziani e al sequestro dei loro beni (navi comprese) su tutto il territorio imperiale, ordinato il 12 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] papa in velocità, redigendo, mentre si trovavano rifugiati nel castello di Lunghezza presso Palestrina, un documento può farne la collazione, né gli è lecito porre le mani sui beni ecclesiastici. La lettera chiude con l'invito perentorio a venire a ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] mercanzie dai corsari e dai soprusi turcheschi e per offrire un rifugio alle navi grandi e piccole che si muovono tra Candia e trasposizione del modello operativo del magistrato sopra i beni inculti incida in modo determinante sui comportamenti; ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Costantino, spaventato dall’editto dioclezianeo, cercare rifugio proprio presso la famiglia di Pantaleone. È ai tuoi compagni soldati». / «I combattimenti di questo mondo / e i beni che deperiscono / non mi riguardano, o imperatore. / Io sono un servo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Ragusa), ma anche di numerosissime baie ed isole che servivano da rifugio per le navi in caso di tempesta o di altri pericoli nuncius con le unità venete allo scopo di proteggere i loro beni dal pericolo "delle galee dei Genovesi e dei Ragusei" (49 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] schiera dei coloni aquileiesi che, con tutti i loro beni, dalle loro sedi dell'Italia centrale salivano verso i luoghi a ridursi alla sola fascia costiera adriatica, dove trovavano rifugio molti provenienti dall'entroterra.
Nel 639, pure Oderzo e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] la domination turque, Paris 1887; al-Tanasi, Complément de l'histoire des Beni Zeiyan, rois de Tlemcen (ed. J.-J.-L. Bargès), Paris persiane e di fede musulmana kharigita che vi si rifugiò dopo essere stato per un periodo governatore di Kairouan. ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...