Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] piacere di narrare che aveva affascinato il Firenzuola nel suo rifugio di Prato (in questo senso persino la bellissima sequenza di perciò la fiducia nella vita e l'amore di essa sono beni irrenunciabili per l'uomo. Ma non è questa una lezione che ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] isole abitate del litorale, costringendo gli abitanti a trovare rifugio sulle imbarcazioni e sui tetti delle abitazioni, e con l’Ekos Club, con la Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici di Venezia e con la Soprintendenza archeologica ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] , delle vittime anche del civico 14, che era un rifugio importantissimo perché abbracciava tutta la zona della Stella: salita Stella di Cassino, e con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Ministero della Difesa, era ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] sotto l'egida di grandi famiglie patrizie proprietarie di beni fondiari e fedeli al Cristianesimo. Ben presto però, dell'anno 257, molti Cristiani vi si nascondessero, trovandovi un rifugio più o meno duraturo.
Al momento della pace della Chiesa, ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] militare (si pensi all'episodio del temporaneo rifugio nelle lagune venete dell'esarca di Ravenna pp. 50-52; Karol Modzelewski, Le vicende della "pars dominica" nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] (nell'alto lago di Como): il Medeghino vi aveva trovato rifugio dopo essere fuggito da Milano per un omicidio politico commesso per . Non doveva poi rimanere un semplice dettaglio che i beni requisiti ai congiunti di Paolo IV, tra cui i compensi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] cui erano ubicati i centri civico- cerimoniali fungevano da rifugio fortificato per gli abitanti dei villaggi delle terrazze e profano in scenario sacro e conferiva ai tributi in beni e servizi il carattere di obbligazione religiosa. Le attività ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] su quella decima personale (la decima dei beni mobili versata dai singoli alla propria chiesa) notizia di Giovanni diacono fa supporre (il locale vescovo si rifugiò a Caorle "Longobardorum timoratione territus"), non è altrimenti attestata: ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] il modello ottocentesco della biblioteca di provincia, rifugio ombroso e polveroso di pochi eruditi locali 1976 nr. 33 (che istituiva al suo posto il Servizio regionale per i beni librari e archivistici), in Friuli Venezia Giulia con la l. 18 nov. ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] solito ai confini estremi dei continenti o in territori di rifugio. Gli elementi più semplici in genere erano più antichi di Gli scambi generalizzati e ristretti delle donne e di altri beni danno luogo a relazioni strutturate, le quali, secondo Lévi ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...