Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dei conflitti stavano il controllo e la limitazione dei beni ecclesiastici e la rivendicazione regia delle nomine vescovili. precedente si era fusa la Cispadana e ove avevano trovato rifugio i più radicali e antipapali giacobini romani esuli, come C ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] prospettiva esaltante di arricchimento nel Regno di Sicilia, già rifugio degli "infideles" (1882, pp. 600-602). 79, o i discutibili diritti che la Chiesa Romana vanta sui beni matildici in Italia contro Ottone IV, rilevati in particolare dalla cronaca ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] frammenti di vasi, relativi a un sistema di registrazione dei beni. I fabbri locali si dimostrano, inoltre, abili nella lavorazione disordini interni provocarono l’allontanamento di Pitagora, che si rifugiò a Metaponto, dove morì. Dalla fine del VII ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] novarum, condanna l'eretico pensiero di una socializzazione dei beni. L'ambiguità delle fonti, tuttavia, non modifica la forza sorpassate. In breve, le ideologie sarebbero il rifugio dei disadattati.
Senza entrare in una critica particolareggiata ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Leopoli, la civitas creata da papa Leone IV per dare rifugio agli abitanti di Civitavecchia oppressi dalle incursioni dei Saraceni. Nell che la "nuova Roma" fosse dotata di tutti i beni e i divertimenti dell'antica capitale. La città, originaria ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] per gli attrezzi da pesca e uccellagione e rifugio per gli uomini addetti. Le valli da pesca II, nr. 236, p. 475 (1151).
13I. Giannino Ferrari, La legislazione veneziana sui beni comunali, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 19, 1918, pp. 5 s. (pp ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] tuto el mondo, di annihilar il culto de Dio, di spender li beni delle chiese, li quali sono stati lassati a laude et honor di Stancaro, già inquisito a Venezia come zwingliano, si era rifugiato dal settembre 1540 all'8 marzo 1542 a Spilimbergo, ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] le sue pretese da far valere, poiché era verosimile che molti beni di vittime della peste che non avessero fatto testamento e non l'abbandono delle città e la ricerca di un accogliente rifugio per i gaudenti o i timorosi non apparissero un indizio ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] uno strumento di dominio e il desiderio di trasmettere i propri beni a una prole certa li spinge a sottomettere le donne. La nei confronti degli stupratori, il finanziamento pubblico di case-rifugio per le mogli picchiate e i loro figli.
Alla ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] con cura salvato da ogni possibile distruzione i beni conservati nella sede della rappresentanza diplomatica, può Goldoni e del Chiari aveva i giorni contati e che conveniva rifugiarsi ormai nel mondo della poesia lontano dalla realtà e dai problemi ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...