MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] estate Beatrice e Goffredo erano di nuovo insieme per una restituzione di beni al capitolo della cattedrale di Arezzo; ma dal 10 agosto al aiuto di M., in S. Pietro, mentre Clemente III si rifugiò nella chiesa di S. Maria ad Martyres (Pantheon). Ma il ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] civile non è tanto un argine contro la rivoluzione, quanto un rifugio dei singoli, poiché la vita sociale continua a svolgersi anche quando soltanto i produttori, ma gli anonimi fruitori di beni, che trovano in esso le modalità giuridiche dello ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] ovvero la sostituzione, nelle società più avanzate, della produzione di beni con l’erogazione o la simulazione dei servizi), del globalismo culture, 1985) – intendendo con il primo chi cerca rifugio nelle forme del passato e con il secondo chi resta ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] esercito serbo prese d'assalto l'ospedale dove avevano cercato rifugio centinaia di persone; 200 cittadini non serbi furono deportati la popolazione albanese del Kosovo ha subito requisizioni di beni e proprietà e ogni sorta di trattamenti degradanti ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] la causa, appunto determinante, sia dei mali sia dei beni che ci aspettano. Tutto sembra suggerire che né i , esposto alla più rigida intemperie. Non sa dove e come trovare rifugio, dove e come mettersi al riparo. Egli si sente accerchiato da una ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] » almeno in parte di certa produzione metapontina), questi beni si concentrano nelle mani delle varie élites locali che questi aventi in prevalenza la funzione di semplici luoghi di rifugio in caso di necessità) si distribuisce una serie cospicua di ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] fisici dell'agente, cioè i danni arrecati alla vita e ai beni materiali da eruzioni vulcaniche, inondazioni, incendi o gas velenosi. L ma avranno preso misure adeguate (per esempio costruendo un rifugio contro il tornado) e/o sapranno in anticipo che ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] l'art. 2247 del Codice civile, due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo diffusione dell'accomandita per azioni. A chi cerchi rifugio nella società di capitali dalle scomode alee della ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] . Altri erano fuggiti dai conventi toscani per trovare rifugio in Sicilia. Ma gli Spirituali, approfittando della duplice gli apostoli non godevano solo di un diritto d'uso sui beni in loro possesso, ma anche di alienazione. Tra i Francescani ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] riciclaggio è considerato tale anche se le attività che hanno generato i beni da riciclare si sono svolte nel territorio di un altro Stato dei paradisi fiscali, che costituiscono sì un rifugio all’eventuale eccessiva esosità del fisco nazionale ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...