• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [60]
Arti visive [56]
Europa [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Temi generali [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biologia [1]
Fisica [1]

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] Politecnico. Tra i pezzi più notevoli una idria attica che ha dato il nome al "Pittore di Zurigo" (v.). Bibl.: O. Benndorf, Beschreibung d. Vasensammlung der E.T.H., in Mitteil. d. Antiquarischen Gesellsch. in Zürich, XVII, nr. 8, 1872; H. Blümner ... Leggi Tutto

LACUNARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACUNARE (lacunar) M. Wegner I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] di Ares: M. Hilland-Mc. Allister, in Hesperia, xxviii, 1959, pp. 38 ss., figg. 21, 22, tavv. 5, 6. Licia, tombe: O. Benndorf-G. Niemann, Das Heroon von Gjölbaschi-Trysa, Vienna 1889, fig. 144, tav. 31; id., Reisen in Lykien und Karien, Vienna 1884, p ... Leggi Tutto

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] de la Grange, in Not. Scavi, 1885, p. 422; id., in Bull. Inst., 1885, pp. 207-8 (Monte Rovello). - Epoca etrusca e romana: O. Benndorf, in Bull. Inst., 1866, pp. 225-31; A. Klitsche de la Grange, in Not. Scavi, 1882, p. 300; 1887, p. 442 (Ferrone e ... Leggi Tutto

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] , in Pauly-Wissowa, XX, 1950, cc. 124-177. Edizioni con introduzioni critiche: Philostrati Maioris Imagines, O. Benndorf-C. Schenkl, Lipsia 1893; Philostrati Minoris Imagines, C. Schenkl-E. Reisch, Lipsia 1902; Philostrati Imagines, A. Fairbanks ... Leggi Tutto

RHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea) A. Bisi Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] , Oxford 1912, p. 276, tav. lxvi; A. B. Cook, op. cit. in bibl., p. 934, fig. 778. Pittura ostiense: O. Benndorf-R. Schöne, Die antiken Bildwerke des Lateranensischen Museums, Lipsia 1867, pp. 400-01, n. 589; B. Nogara, Le nozze Aldobrandine... e le ... Leggi Tutto

POLIFEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) P. E. Arias Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] p. 69, n. 117. Rilievi con tripodi del Vaticano e del Louvre: idd., ibid., I, p. 208, n. 316; E. Petersen, in Festschr. Benndorf, Vienna 1898, p. 129 ss. Sarcofago di Prometeo del Museo Capitolino: Helbig-Amelung, op. cit., i, p. 437, n. 792. Pitture ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] secondo Macrobio, i, 8, 4), ecc. Bibl: E. Guillaume, in Dict. Ant., I, pp. 44-46, s. v. Acroterium; O. Benndorf, Ueber der Ursprung der Giebelakroterien, in Oesterr. Jahresh., II, 1899, p. 3 ss.; P. Montuoro, L'origine della decorazione frontale, in ... Leggi Tutto

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] Pergamo (Hymnodeion): W. Dörpfeld, in Altert. v. Pergamon, II, Berlino 1913, pp. 39-40. Samotracia (Arsinoeion): A. Conze, F. Hauser, O. Benndorf, Unters. in Samothrake, Vienna, I, 1875, p. 77 ss.; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 284; A. W. Lawrence, op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MEGARESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARESI, Vasi M. A. Del Chiaro Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] , pp. 288 ss.; P. V. Bauer, Megarian Bowls in Yale University, in Am. Journ. Arch., XLV, 1941, pp. 229 ss.; O. Benndorf, Griechische und Sicilische Vasenbilder, Berlino 1877, pp. 117 ss.; M. Collignon, Tiare en Or, in Monuments Piot, VI, 1899, pp. 54 ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] di P. con la corona ràdiata. Atlante Farnese: G. Thiele, Antike Himmelsbilder, tav. 2 ss. Tavola bronzea a Salisburgo: O. Benndorf, in Osterr. Jahreshefte, VI, 1903, p. 32 ss. Anfora di Bari e tazza di Taranto: K. Schauenburg, op. cit., p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali