• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [60]
Arti visive [56]
Europa [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Temi generali [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biologia [1]
Fisica [1]

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] ; Beazley, op. cit., p. 799, 11; A. Doria-Pamphilj: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 688; fregio dell'Heròon di Trysa: O. Benndorf, in Jahrb. Kunsthist. Samml., ix-xii, 1889-1891; G. Körte, Zu den Friesen von Gjölbaschi, der "jonischen" Kunst und Polygnot ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] (400-380): Furtwängler-Reichhold, ii, tavv. 96-97. - Lékythos àpula di Berlino, inv. 3375 (400-375): H. Winnefeld, Festschrift O. Benndorf, p. 72, tav. 1. - Cratere àpulo di Leningrado 523 (375-350): A. B. Cook, Zeus, iii, tav. 8. Cratere àpulo ... Leggi Tutto

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] , Berlino 1940, pp. 123 ss., tav. 18 ss., Fot. Ist. Germanico, Atene: Kab. 384; Kab. 56, 57. Rocchetti: O. Benndorf, Griechische und sizil. Vasenbilder, p. 6o ss., fig. a p. 62. Anfora a Erlangen: W. Grünhagen, Antike Originalarbeiten in Erlangen ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] Excavations and the Museum, New York 1955, p. 57 ss., fig. 30, 31 e 40. - Ptolemaion: A. Conze, A. Hauser, O. Benndorf, Neue archäologische Unternehmungen auf Samotrake, Vienna 1880, p. 33 ss., tav. 17 ss.; K. Lehmann, Samotrake, cit., p. 73 s.; W. B ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Velkov, Roman Cities in Bulgaria. Collected Studies, Amsterdam 1980. Trofeo di Traiano ad Adamclisi: Gr. Tocilescu - O. Benndorf - G. Niemann, Das Monument von Adamklisi. Tropaeum Traiani, Wien 1895. R. Florescu, Adamclisi, Bucureşti 1973. L. Bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Epidauro: Brunn-Bruckmann, tav. 564; U. Hausmann, Kunst und Heiltum, p. 105, n. 129, ripr. 18. Pilastro votivo a tre lati: O. Benndorf, in Osterr.Jahresh., ii, 1899, p. 255, tavv. 5-7; H. K. Süsserott, Griech. Plastik des IV. Jahrhunderts v. Chr., p ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] di Adriano, di Marco Aurelio e di Lucio Vero. Bibl.: R. Garrucci, Monumenti del Museo Lateranense, Roma 1861; O. Benndorf-R. Schöne, Die Antiken Bildwerke des Lateranensischen Museums, Lipsia 1867 O. Marucchi, Guida del Museo Lateranense Profano e ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] S. Cavallari, in Bull. Com. di Ant. e B. Arti in Sicilia, V, 1872, p. i ss. (con carta topografica); O. Benndorf, Die Metopen von Selinunt, mit Untersuchungen über die Geschichte, die Topographie und die Tempel von Selinunt, Berlino 1873; J. Hulot-G ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ; C. J. Edmons, in Iraq, I, 1934. Architettura dei paesi asiatici: A. de Laborde, Voyage en Orient, Parigi 1838; O. Benndorf-G. Niemann, Reisen in Lykien und Karien, Vienna 1884; G. Hirschfeld, in Abh. Berl. Akad., 1885; E. Petersen-F. von Luschan ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Athènes; publiée sous la direction de Th. Homolle et M. Holleaux, voll. i-xix, Paris 1909-39; Forschungen in Ephesos, hgg. von O. Benndorf, 5 voll. (i; ii; iii; iv, 1, 2, 3; v, i), Wien 1906-23; Fouilles à Saqqarah (Service des Antiquités de l'Égypte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali