• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [187]
Chimica [35]
Medicina [6]
Biografie [4]
Biologia [3]
Patologia [3]
Diritto [2]
Sport [2]
Chimica organica [2]
Chimica industriale [2]
Fisica [2]

BENZINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] rispetto all'iso-ottano il vantaggio di una maggiore volatilità; l'isopropilbenzolo, da propilene e benzolo, e l'isobutil-benzolo, da isobutilene e benzolo, impiegato in Inghilterra sotto il nome di victane. Benzine solide. - Per ridurre i pericoli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CELLA ELETTROLITICA – ACIDO FLUORIDRICO – POTERE CALORIFICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZINA (3)
Mostra Tutti

SOLVENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLVENTI Dino DINELLI La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] la volatilità dei solventi, che non è direttamente legata alla temperatura di ebollizione, come dimostra, per es., il fatto che il benzolo, che bolle a 80° è assai più volatile dell'alcool metilico, il quale bolle a 64°. La volatilità si misura in ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – GRUPPI FUNZIONALI – ALCOOL METILICO – ACIDI ORGANICI – ETERE ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLVENTI (4)
Mostra Tutti

ETILENE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] altamente ramificati usati come carburanti per motori d'aviazione. Con catalizzatori dello stesso tipo da e. e benzolo si ha etilbenzolo, intermedio nella preparazione dello stirolo. In presenza di catalizzatori (sostanze capaci di dare radicali ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – PEROSSIDO DI BENZOILE – COMBINAZIONE DIRETTA – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILENE (2)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] con il piano dell'anello sulla faccia cristallina, si è trovato (A. A. Balandin) che per essere attivi nell'idrogenazione del benzolo i metalli devono presentare facce ottaedriche e raggi atomici compresi tra 1,2 e 1,4 ångström (Pt, Pd, Ir, Rh, Cu ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

IDROGENAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741) Giulio NATTA Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] quelle di esene nelle condizioni di equilibrio assume i seguenti valori: Lo stesso rapporto nella reazione di idrogenazione del benzolo a cicloesanolo assume valori meno favorevoli: Ne consegue che, qualora si operi a temperature superiori ai 400° si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IDROCARBURI AROMATICI – GRUPPO CARBOSSILICO – SISTEMA PERIODICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENAZIONE (2)
Mostra Tutti

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , tebaina; d) del sistema nervoso periferico, es. piombo, mercurio, rame, alcool, nicotina, sulfonal e omologhi, benzolo, nitrobenzolo, santonina; e) delle terminazioni nervose di senso, es. cocaina e succedanei; f) delle terminazioni nervose di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

ANGELI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, nato il 20 agosto 1864 a Tarcento, morto il 1° giugno 1931 a Firenze. Studiò a Padova e Bologna, laureandosi nel 1891. Conseguita la libera docenza, fu nominato nel 1897 professore di farmaceutica [...] pirrolo (1911); Sulla costituzione degli azossi-composti (1916); Le analogie di comportamento tra alcuni derivati del benzolo ed i corrispondenti derivati della serie alifatica (1924), Ricerche e considerazioni sopra la struttura dei diazocomposti ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CHIMICA ORGANICA – SERIE ALIFATICA – ACIDO NITRICO – TARCENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Angelo (2)
Mostra Tutti

TENSIOATTIVI, AGENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TENSIOATTIVI, AGENTI Francesco SPINELLI . Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] quelli non polari. La solubilità per es. dei termini più bassi degli acidi grassi è maggiore nell'acqua che nel benzolo, ma col crescere della lunghezza della catena, la repulsione tra gruppo alchilico ed acqua finisce col prevalere sull'attrazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – ADSORBIMENTO – EMULSIONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENSIOATTIVI, AGENTI (3)
Mostra Tutti

AGGRESSIVI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] riscaldando per 3 ore a 55° C. il cloridrato di trietanolammina con cloruro di tionile, usando come solvente il benzolo. La base libera si ha per semplice trattamento del cloridrato con alcali, a bassa temperatura. Recentemente in Italia A. Contardi ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPOCLORITO DI SODIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA

MOLECOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOLECOLA (XXIII, p. 548) Giampietro PUPPI Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] di extraenergia che ristabilisce l'accordo con i dati sperimentali. Potremo così scrivere per la energia di formazione della molecola di benzolo dove con Ex-y si è indicata la energia di un singolo legame parziale. Altro esempio di risonanza tra più ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – LEGAME DI VAN DER WAALS – ANALISI SPETTROSCOPICA – STRUTTURE DI RISONANZA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLECOLA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
benżolismo
benzolismo benżolismo s. m. [der. di benzolo]. – Intossicazione da vapori di benzene, che si manifesta con disturbi del sistema nervoso, dell’apparato digerente e respiratorio; nelle forme croniche con disturbi tracheobronchiali, anemie, ecc....
debenżolàggio
debenzolaggio debenżolàggio s. m. [der. di benzolo, col pref. de-]. – Operazione chimica mediante la quale si elimina il benzolo presente nel gas illuminante o in quello di distillazione del carbon fossile, allo scopo di ricuperarlo; si compie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali