• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Storia [58]
Geografia [40]
Africa [43]
Archeologia [34]
Arti visive [31]
Biografie [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Geografia umana ed economica [16]
Storia per continenti e paesi [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]

Cirenaica

Enciclopedia on line

Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] è concentrata sulla costa e sul Gebel al-Akhdar, mentre l’interno è pressoché spopolato. Si tratta di Arabi e Arabo-Berberi, di lingua araba e religione musulmana. Il nomadismo, un tempo diffuso, è quasi scomparso. La città piu importante è Bengasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO UNITO DI LIBIA – ALESSANDRO MAGNO – DESERTO LIBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirenaica (4)
Mostra Tutti

‛ABD al-WĀDITI, detti in arabo Banū ‛Abd al-Wād

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di una dinastia di origine berbera appartenente alla omonima frazione del gruppo dei Zenātah, che nella prima metà del sec. XIII, mentre decadeva e poi scompariva del tutto l'impero almohade, [...] Barberia centrale e occidentale nei secoli XIII-XVI (Ḥafṣidi, ‛Abd al-Wāditi e Merīnidi), lotte complicate dai contrasti fra Arabi e Berberi, e fra l'una e l'altra tribù, le quali gettarono quelle regioni nella più completa anarchia, impedendo che si ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA FRAZIONE – ALMOHADE – ANARCHIA – TLEMCEN – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD al-WĀDITI, detti in arabo Banū ‛Abd al-Wād (1)
Mostra Tutti

L’Europa islamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Europa islamica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] il giovane ‘Abd al-Rahman ibn Mu‘àwiya che nel 756 ottiene rifugio e sostegno in Nord Africa dai suoi parenti materni berberi. Con essi e altri legittimisti entra in al-Andalus e sbaraglia le forze del governatore che, in quegli agitati anni, s’è ... Leggi Tutto

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] rientrano anch'esse nell'ambito dell'orientalismo, non solo per le strette relazioni che hanno in seguito legato Arabi e Berberi, ma anche per il nesso che congiunge le lingue camitiche con quelle semitiche, le quali ultime sono oggetto di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

IDRĪSITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRĪSITI Francesco Beguinot . Nome di una dinastia musulmana che regnò nel Marocco dal 172 al 375 dell'ègira (788-789, 985-986 d. C.) e che prese nome dal suo fondatore Idrīs, uno dei discendenti di [...] aver partecipato in Arabia a un tentativo di ribellione contro gli ‛Abbāsidi, trovò accoglienza e aiuti presso la tribù berbera degli Awrabah che risiedeva a Walīlī (o Ulīlī; l'antica Volubilis) nel Marocco centrale, sui fianchi del massiccio montano ... Leggi Tutto

DUVEYRIER, Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore africano, nato a Parigi il 28 febbraio 1840, morto suicida a Sèvres il 25 aprile 1892. Studiò dapprima scienze commerciali a Lipsia, ma, attratto dalla passione dei viaggi di esplorazione, [...] della regione sahariana compresa oggi nella Libia italiana e diede all'Europa il primo studio sistematico sui Berberi sahariani. Numerosi studî speciali pubblicò successivamente, fra i quali: La confrerie musulmane de Sidi Mohammed Ben Ali ... Leggi Tutto
TAGS: LIBIA ITALIANA – ETNOLOGIA – GADÀMES – ALGERIA – MÚRZUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVEYRIER, Henri (1)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] 0%; Orango o%; Scimpanzè 5%, Uomo 2-2,5%; Gorilla 8,5%; Cinesi 2,9%; Indiani 3,2%; Giapponesi 3,4%; Negri 5%; Berberi 10,0%; Inglesi 18,0%; Francesi 25%; Anencefali 42%. Si tratta dunque d'un muscolo che è sempre presente nei Primati e comincia a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] di Iberi. Il momento della partenza dall'Africa degli antenati degli Iberi e della separazione dagli altri gruppi camitici affini (Berberi, Numidi, Mauritani) è forse il periodo neolitico, e pare che il movimento di popoli che li portò in Spagna sia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

BORNU

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno del Sūdān centrale, limitato ad E. dallo Sciari e dal Lago Ciad, a N. dal Sahara, a O. dal Sokoto e a S. dal Muri e dall'Adamaua. Ha una superficie di circa 150.000 kmq., ed è una regione poco accidentata, [...] poco meno di 5 milioni (compres0 il Kanem). I Kanuri, che vi predominano, pare siano meticci da Negri e da Berberi, originarî del Kanem: essi hanno cacciato o assorbito popolazioni anteriori più nettamente nigrizie, come i Mandara, i Musgu, ecc., che ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – LAGO CIAD – GRANTURCO – FORT LAMY – SCIACALLI

MEKNÈS

Enciclopedia Italiana (1934)

MEKNÈS (arabo Miknās; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città del Marocco, una delle tre antiche capitali dell'impero sceriffiano, posta a 55 km. a ovest di Fez, in posizione ridentissima su [...] sede imperiale a Fez e a Marocco. Nei primi anni di questo secolo Meknès ebbe a soffrire per le competizioni dei Berberi contro il sultano di Fez. Occupata dai Francesi nel giugno 1911, la città ebbe un nuovo sviluppo, essendosene rispettato peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: MŪLĀY ISMĀ‛ĪL – MEDIO ATLANTE – ALMORÀVIDI – VERSAILLES – MERĪNIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEKNÈS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
berberista
berberista s. m. e f. [der. di berbero1] (pl. m. -i). – Studioso specialista della civiltà, storia e lingua dei popoli berberi. Anche berberòlogo.
bèrbero¹
berbero1 bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali