• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Storia [58]
Geografia [40]
Africa [43]
Archeologia [34]
Arti visive [31]
Biografie [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Geografia umana ed economica [16]
Storia per continenti e paesi [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]

AGHLABITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dinastia di emiri di origine araba, che nel sec. IX dell'E. V., avendo il suo centro a Kairuan (al-Qairawān), dominò in forma quasi autonoma la Tunisia e regioni finitime. Il sorgere di essa si riconnette [...] . Le forze inviate contro di lui da Abū Isḥāq Ibrāhīm II furono sconfitte presso Lebdah, ma, poco dopo, l'intervento dei Berberi Nefūsah mise in fuga il Ṭūlūnide. Liberato da tale pericolo, l'emiro aghlabita ebbe a lottare contro parecchie rivolte di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ZIYĀDAT ALLĀH I – HĀRŪN AR-RASHĪD – CASTROGIOVANNI – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGHLABITI (2)
Mostra Tutti

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] dal sole, che d'inverno la neve presto si discioglie. Nell'Africa settentrionale i villaggi trogloditici moderni dei Berberi sono scavati nel sottosuolo, oppure, per ragioni di maggior sicurezza, nelle scarpate rocciose degli uidian e delle ghur ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

SĪWA

Enciclopedia Italiana (1936)

SĪWA (o Siua; A. T., 115) Giuseppe STEFANINI Francesco BEGUINOT Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] 'area molto ristretta ed è cinta di mura con 15 porte. Gli abitanti sono molto misti, con lingua propria, di origine berbera, ma parlano anche l'arabo; molti di essi appartengono alla confraternita senussita, che ebbe i suoi centri a Giarabub, poi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĪWA (1)
Mostra Tutti

MAURETANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία) Pietro Romanelli È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] altri popoli dell'Africa settentrionale, che gli antichi comprendevano nel nome generico di Libî, e sono stati poi detti Berberi: è probabile tuttavia che da questa parte vi fossero state infiltrazioni e scambî, culturali non meno che etnici, con ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – BATTAGLIA DI MUNDA – AMMIANO MARCELLINO – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURETANIA (2)
Mostra Tutti

TIMGAD

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMGAD Pietro Romanelli (A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali del Monte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] di allora della città, ma è facile pensare che la fine del dominio bizantino, e le fiere lotte sostenute dai Berberi dell'Aurès, guidati dalla regina al-Kāhinah, contro gli Arabi invasori, ne determinassero l'estrema rovina. Bibl.: E. Boeswillwald, R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMGAD (2)
Mostra Tutti

CASABLANCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto del Marocco, sulla costa dell'Atlantico, a 100 km. a SO. di Rabat, a 33°40′ N., centro principale dell'attività colonizzatrice nel Protettorato francese e sede delle rappresentanze straniere. [...] . Per un terzo circa la popolazione è costituita da Europei (34.984), fra i quali si contano circa 8000 Italiani. I musulmani, Berberi in grandissima maggioranza, sono 52.134 e gli Ebrei indigeni 19.490. La città si distende in piano a 25 m. s. m ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA DEL SUD – MUSULMANI – PIROSCAFI – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASABLANCA (1)
Mostra Tutti

Miguel de Cervantes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] 1575, quando salpa da Napoli per tornare in patria. Al largo delle coste francesi viene però catturato dai pirati berberi e portato in schiavitù ad Algeri, dove rimane cinque anni. La ricostruzione biografica di questo periodo è alquanto problematica ... Leggi Tutto

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] flotta. Il C., con lo zio Bartolomeo e coi comandanti delle navi, sbarcò per far visita al capitano della fortezza, ferito dai Berberi. Raggiunta nel maggio la Gran Canaria, dopo un mese di navigazione la flotta toccò la Martinica e poi la Dominica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

HOMS

Enciclopedia Italiana (1933)

HOMS (A. T., 113-114) Attilio Mori Città costiera della Tripolitania a un centinaio di km. ad est di Tripoli, capoluogo del Commissariato regionale di Leptis e uno dei centri più notevoli della Colonia. [...] ascende a 2300 abit., dei quali 716 ebrei, 247 italiani, 40 maltesi e 16 greci e il resto indigeni arabo-berberi musulmani. Provvista di un piccolo porto con pontile di sbarco in cui possono approdare soltanto modesti velieri, mentre i piroscafi che ... Leggi Tutto

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] da Croati e soprattutto da Serbi. Sulla sponda africana, 1/3 degli abitanti del Marocco e 1/6 di quelli dell'Algeria sono Berberi, su quella asiatica più di 1/10 dei residenti in Turchia e quasi un 1/10 degli abitanti della Siria sono Curdi (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
berberista
berberista s. m. e f. [der. di berbero1] (pl. m. -i). – Studioso specialista della civiltà, storia e lingua dei popoli berberi. Anche berberòlogo.
bèrbero¹
berbero1 bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali