• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Religioni [76]
Biografie [83]
Arti visive [79]
Storia [37]
Storia delle religioni [19]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [11]
Archeologia [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] della medesima vita divina. Altra figura delle più significative nella storia del misticismo cristiano fu S. Bernardo di Chiaravalle. Bernardo abbatte tutte le barriere del neoplatonismo e afferra il divino in un impeto d'amore quasi "dionisiaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

ILDEGARDA di Bingen, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

ILDEGARDA di Bingen, santa Giuseppe De Luca Nata verso il 1100 a Böckelheim, visse dall'età di 8 anni nel monastero di Disibodnberg, ove fu eletta nel 1136 superiora. Nel 1150 si trasferì nel nuovo [...] fino a Roma e a Gerusalemme, hanno per destinatarî vescovi principi, Corrado III, Federico Barbarossa, S. Bernardo di Chiaravalle, ecc.; ivi ella appare loro consigliera nelle questioni più diverse specialmente riguardanti la riforma della Chiesa, e ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO BARBAROSSA – GERUSALEMME – CORRADO III – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDEGARDA di Bingen, santa (3)
Mostra Tutti

PIETRO di Bruys

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Bruys Riformatore del sec. XII. Della sua vita si sa assai poco: che era originario della Provenza; che forse fu dapprima sacerdote; che predicò per un ventennio nella Provenza, nella Linguadoca [...] formulata da P.; fecero anzi ricorso più volte alla violenza fino a quando una specie di crociata bandita contro di loro nel 1145, da San Bernardo di Chiaravalle, assistito da un legato pontificio, non li ebbe dispersi o annientati. La dottrina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Bruys (2)
Mostra Tutti

GUERRICO, Beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRICO, Beato Placido Lugano , Canonico di Tournai, seguì S. Bernardo di Chiaravalle nel 1131 e fu abate del monastero cisterciense d'Igny (diocesi di Reims) nel 1138. Morì un 19 agosto del quadriennio [...] S. Ugo (Martène, Thesaurus novus, III, pp. 1709-1736); Exordium magnum, in Patr. Lat., clxxxv, col. 995 segg.; due lettere di San Bernardo (Patr. Lat., CLXXXII, coll. 221-2). Cfr. J. Beller, Le b. Guerric, Reims 1890; M. Gatterer, Der. sel. Guerricus ... Leggi Tutto

GUTOLF von Heiligenkreuz

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTOLF von Heiligenkreuz Olga Gogala di Leesthal Monaco cisterciense dell'abbazia di Heiligenkreuz in Austria, agiografo e grammatico, vissuto nella seconda metà del sec. XIII. È autore di un carme [...] in esametri sulla vita di S. Bernardo di Chiaravalle (circa 1270). Dal 1245 in poi fu confessore e maestro nel convento femminile di San Nicolò a Vienna, poi fino al 1280 abate di Marienberg in Ungheria; si ritirò quindi nel suo monastero dove viveva ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dei T. da parte della Chiesa avvenne al principio del 1129 al concilio di Troyes, ove a essi fu attribuita la regola. È oggetto di controversia la parte avuta da s. Bernardo di Chiaravalle (v.) nella sua redazione, mentre rilevante fu il ruolo da lui ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

INNOCENZO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO II, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] intero: solamente S. Pietro rimaneva ancora nelle mani di Anacleto. Nonostante la morte di Lotario (4 dic. 1137), Ruggero II di Sicilia, piegato militarmente, accolse la richiesta di Bernardo di Chiaravalle di presenziare a un dibattito nel quale tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II, papa (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] con l'uso 'farmaceutico' della sofferenza, vera medicina spirituale (lo rileva, ancora nel XII sec., il severo Bernardo di Chiaravalle in una lettera ai confratelli infermi). Si ritiene infatti che i consigli e le prescrizioni del medico, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Crispino, Disputatio Iudei et Christiani, in The Works of Gilbert Crispin, a cura di A.S. Abulafia, G.E. Evans, Oxford 1986, pp. 153-161; Bernardo di Chiaravalle, Apologia ad Guillelmum Abbatem, in id., Opera, III, Tractatus et opuscula, a cura ... Leggi Tutto

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Silvestro Romano pontifici». 118 Defensor pacis, II.xii.8 (p. 262). Marsilio cita in questo punto le (già riportate) frasi di Bernardo di Chiaravalle. 119 Defensor pacis, II.xviii.7; cfr. anche II.xxii.19 (pp. 380-381, 437-438). 120 Cfr. l’indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali